domenica 31 maggio 2009

giovedì 28 maggio 2009

COCKTAIL CHANT PUNTATA 20

Ecco a Voi, la tracklist della puntata 20 del "Cocktail Chant" andata in onda giovedì 28/05/2009 alle ore 19:00 su RCB - Radio Per Passione (www.radiocittabianca.com):

1. Boozou Bajou – Same Sun [Grains] (Kizmaiaz)
2. Gotye – Hearts A Mess (Kizmaiaz)
3. DePhazz & The Radio BigBand Franfurt – The Mambo Craze (Family Affair)
4. Christian Prommer’s Drumlesson plays thediningrooms – Dreamy Smiles [The Jazz Thing] (Schema Records)
5. Zone – Gimalì [Gimalì] (Irma Records)
6. Sam Paglia – Linda [Cafè Noir Cocktail & Lounge #2] (Pyramide)
7. Sunlight Square – Gengere [Urban Latin Soul] (Family Affair)
8. The Jazzinvaders – Perugia (Diesler remix) [Socialized Jazz Beats2] (Family Affair)
9. David Bendeth – Feel The Real (Jazz’N’Groove)
10. Lego – El Ritmo De Verdad

giovedì 21 maggio 2009

COCKTAIL CHANT PUNTATA 19

Ecco a Voi, la tracklist della puntata 19 del "Cocktail Chant" andata in onda giovedì 21/05/2009 alle ore 19:00 su RCB - Radio Per Passione (www.radiocittabianca.com):

1. Sarah Jane Morris – Dream On Baby [Acid Jazz & Soul] (Pyramide)
2. Aaron Tesser & The New Jazz Affair – Stella [Lookin’ Head] (Irma)
3. Cannonball Adderley feat Miles Davis – Autumn Leaves [ Blue Note A Story Of Jazz]
4. M-Swift – Kosmic Love feat Vanessa Haynes [Morning Light] (Irma)
5. Gino Vannelli – Gettin’ High [Broken Soul] (Irma)
6. Souvenir – Comme D’Habitude [Ragazza Pop]
7. Raul Midon – Sittin’ In The Middle [Blue Note ‘Round Midnight Vol. 2]
8. Don Carlos – I Just Keep On [The Music In My Mind] (Irma)
9. Deepstar – Deep [Stereo Sushi 2] (Audioglobe)
10. Wamdue Project – King Of My Caste [Strictly Rhythm]

lunedì 18 maggio 2009

NEW RELEASES



“Moon in libra”, quinto album di S-Tone Inc, prosegue il percorso artistico dei precedenti con una rinnovata passione per le sonorità brasiliane dei primi anni '70 e verso atmosfere soul jazz ispirate al cinema noir. Tra i tanti ospiti citiamo Toco, Rosalia De Souza, Angie Brown, Laura Fedele, Adi Souza, Kal dos Santos dei Mitoka Samba e Marco Decimo, già collaboratore di Ludovico Einaudi. Tra i brani si citano “Stormy”, grande brano pop dei Classics IV, ripreso successivamente anche da Gabor Szabo, Santana e John Legend, qui reinterpretato in chiave bossa folk e “My Only Man” scritta dal compianto Piero Umiliani.

Lorenzo Tucci, tra i batteristi di maggior talento della scena jazz internazionale, si distingue per il suo pathos espressivo e la capacità di trasmettere alle nuove generazioni la lezione di alcuni grandi maestri del passato (Art Blakey, Philly Jo Jones, Elvin Jones, Tony Williams, Max Roach), con uno stile personale che esalta tutta la sua versatilità.
Il 2008 è un anno molto importante per Lorenzo Tucci.
Arriva innanzitutto una collaborazione che esalta il suo grande amore per il latin-jazz e poi finalmente l’idea di un nuovo disco solista.
“Latin Mood” è il nome del progetto di Javier Girotto & Fabrizio Bosso, “Sol” è il titolo del disco. E poi l’ambizione di Lorenzo Tucci di produrre e suonare un disco tutto suo di canzoni jazz, “Touch”, che decide di affidare alla Schema. Questo nuovo album, che contiene arrangiamenti ed orchestrazioni molto vicine a quelle della gloriosa Clarke-Boland Big Band, omaggiata per altro con sei reinterpretazioni di alcuni suoi grandi classici, è un equilibrato mix di jazz, funk, bossa nova, latin, dance e pop, con un groove potente ed uno swing impeccabile. I musicisti che Lorenzo ha voluto per “Touch” sono alcuni tra quelli più in vista della scena italiana ed internazionale: Fabrizio Bosso, Pietro Lussu, Gianluca Petrella, Nicola Conte, Luca Mannutza, Daniele Scannapieco, Max Ionata, Pietro Ciancaglini, Paolo Recchia, Luca Florian e Gianfranco Marchesi. Sulle loro note, fanno da contraltare le voci di Alice Ricciardi e quella del giovanissimo Walter Ricci, un talento scoperto proprio da Lorenzo Tucci ed una della promesse della nuova scena adult pop italiana.

TRACKLIST:
01. Ensadinado
02. Day By Day
03. Please Don’t Leave
04. The Sky
05. My Kind’A World
06. Just Give Me Time
07. Olhos Negros
08. Lilemor
09. Wives And Lovers
10. Wintersong
11. Tropicola
12. Balanço No Samba

venerdì 15 maggio 2009

COCKTAIL CHANT PUNTATA 18

Ecco a Voi, la tracklist della puntata 18 del "Cocktail Chant" andata in onda giovedì 14/05/2009 alle ore 19:00 su RCB - Radio Per Passione (www.radiocittabianca.com):

1. Dr. Dre feat. Snoop Dogg – Still
2. Jeff Cascaro – Try [Mother & Brother] (kizmaiaz)
3. Boscom X – Lonely Girls
4. Bomb The Bass feat. Mark Lanegan – Black River (Radio Edit) (kizmaiaz)
5. Rosalia De Souza – D’Improvviso [D’Improvviso] (Schema Records)
6. Osunlade – Mooma’s Groove (d:vision)
7. Mario Biondi & The High Five Quintet – A Slow Hot Wind
8. Donati – Bossa Na Hora [Vagalume] (cool d:vision)
9. Pochill – Nel Blu [Nothing But The Hill] (soundelux)
10. Ministers De La Funk feat. Jocelyn Brown – Believe

giovedì 7 maggio 2009

IL GLOSSARIO "CHIC"... USATELI CON CAUTELA;)

COOL DANCE Una particolare combinazione di eclectic house, elettronica, lounge, chill-out e nu-soul che ha reso famoso in Italia il termine Cool Dance proprio per definire tutta la musica "da pista" con uno stile originale ed esclusivo. Non a caso sono molti i locali "top" nel nostro paese che sfruttano questo termine per proporre al pubblico le serate più belle e chic.
SOUL, che letteralmente significa anima, è un termine che venne impiegato a partire dagli anni '60, per riferirsi a quella parte della musica nera che si esprimeva con modalità stilistiche derivanti essenzialmente dal r&b. Genere musicale sviluppato alla fine degli anni Cinquanta del Novecento dai neri americani e derivante dal rhythm and blues. Otis Redding, Aretha Franklin, James Brown, e Ray Charles sono alcuni dei nomi maggiormente rappresentativi della soul music. La “musica dell'anima” nacque dalla fusione delle sonorità del blues e del gospel con i modi della canzone pop, dando vita a una musica densa, calda e orecchiabile.
Lo SWING è un genere musicale jazz, nato negli anni Venti e evolutosi fino a divenire un genere definito nel 1935 negli Stati Uniti. Lo swing si distingue innanzitutto per una forte sezione ritmica e per un tipo di esecuzione delle note con un ritmo "saltellante" (o "dondolante", appunto swing in inglese)
Il BLUES è una forma musicale vocale e strumentale la cui forma originale è caratterizzata da una struttura ripetitiva di dodici battute e dall'uso, nella melodia, delle cosiddette blue note.
Le radici del blues sono da ricercare tra i canti delle comunità di schiavi afroamericani nelle piantagioni degli stati meridionali degli USA (la cosiddetta Cotton Belt). La struttura antifonale (di chiamata e risposta) e l'uso delle blue note (un intervallo di quinta diminuita che l'armonia classica considera dissonante e che in Italia valse al blues il nomignolo di musica stonata) apparentano il blues alle forme musicali dell'Africa occidentale.
Molti degli stili della musica popolare moderna derivano o sono stati fortemente influenzati dal blues.
Sebbene ragtime e spiritual non abbiano la stessa origine del blues, questi tre stili musicali afro americani si sono fortemente influenzati tra loro. Altri generi sono derivazioni o comunque sono stati fortemente influenzati da questi: jazz, bluegrass, rhythm and blues, talking blues, rock and roll, hip-hop, musica pop in genere.
La ricerca musicale di molti artisti ha portato il blues, e soprattutto il jazz, a contatto con molteplici realtà musicali, creando stili sempre nuovi e differenti.
BOSSA NOVA (in portoghese "voce nuova", ma nel gergo urbano brasiliano, alla lettera, “nuovo pallino” ossia particolare fissazione) è un genere musicale, nato in Brasile alla fine degli anni '50, che trae origine dal samba, in particolare nella forma detta samba canção e, in genere, dalla tradizione musicale brasiliana. È ispirato culturalmente dalla "rive gauche" francese, dalle atmosfere minimaliste di certa musica europea e statunitense dell'epoca, ma soprattutto, dalla atmosfera di rinascita economica e nazionalista del Brasile di Juscelino Kubitschek.
AMBIENT
E' l'evoluzione colta di certa musica elettronica e sperimentale degli anni Settanta. E' definita "Ambient" perché alcuni autori come Brian Eno vedevano questa musica quale accompagnamento (quasi un sottofondo) in ambienti di vita quotidiana: famosissimo il suo "Music For Airports" che ha davvero aperto la strada a questo fenomeno.
NEO SOUL
Cononosciuto anche come Nu-soul, è il lato più raffinato e stiloso dell'R&B contemporaneo. Grazie ad artisti come Erikah Badu, Musiq, India.Arie, Angie Stone ha portato un po' di novità all'interno della musica neroamericana sempre più standardizzata e ormai arrivata ad essere un fenomeno pop. Caratteristica del neo-soul è una particolare ricerca degli arrangiamenti, che si ispirano certamente alla "old school" ma che si uniscono anche a una buona dose di elettronica.
CHILL OUT
Nato come musica per le famigerate chill-out rooms (o camere di decompressione) frequentate dopo i rave party da chi voleva riprendersi da "eccessi" di vario genere si è evoluta fino a diventare un fenomeno musicale di ben altro spessore. Grazie a un dj come José Padilla e a un bar di Ibiza come il Café Del Mar è nata negli anni Novanta una moda che si è trasferita in poco tempo in tutto il mondo in migliaia di locali ed è servita a lanciare il suono chill-out su larga scala. Musica introspettiva e dal beat lento, una sorta di new age con suoni e ritmiche più moderne, oggi si sposa bene anche con altri suoni come la Lounge e l'Ethno beat.
LOUNGE
Letteralmente lounge significa "salotto" e inizialmente con questo termine si definiva la musica da utilizzarsi davvero come sottofondo negli ascensori o nei supermarket. Ma dalle sonorizzazioni impersonali e un po' kitch (le cosiddette "Library") la lounge è diventata un fenomeno di costume, è entrata riveduta e corretta nei suoni nei locali più fashion, spesso utilizzando campioni ("sample") proprio di pezzi lounge del passato. Grande fortuna ha inoltre avuto anche il ritorno dello stile anni Settanta nella moda e tanta musica come le colonne sonore dei b-movie di quel periodo sono state rivalutate e rilanciate.
NU-JAZZ
Come per il Nu-soul anche questo stile deriva direttamente dal jazz ma si ripropone in maniera assai moderna e per certi versi trasgressiva. NU sta per "new", nuovo, un modo di reinterpretare il grande passato del jazz con suoni che vanno dall'elettronica alla house fino alla sperimentazione. Di gran moda nei locali e nei club più all'avanguardia musicalmente, il Nu-jazz ha appassionato dj e musicisti tradizionali che si sono ritrovati insieme per ricreare l'eredità del passato con i suoni del futuro. Un artista immortale come Miles Davis è stato tra i primi a capire che il jazz vive solo evolvendosi e mutando in continuazione, producendo capolavori "rivoluzionari" che sono ancora oggi una miniera di ispirazione per intere generazioni di musicisti.

COCKTAIL CHANT PUNTATA 17

Ecco a Voi, la playlist della puntata n. 17 del "Cocktail Chant", andata in onda giovedì 07/05/2009 alle ore 19:00 su RCB - Radio Per Passione (www.radiocittabianca.com):

1. Eminem – The Real Slim Shady
2. Lafayette Afro –Rock Band – Voodounon [Strut] (Kizmaiaz)
3. Sebastian Tellier – Kilometer (edit) [Record Makers](Kizmaiaz)
4. Giacomo Bondi – Samba Da Bencao [Paris Fashion District 2] (cool d:vision)
5. Bengi Jumping – Free Your Spirit [Charme and Shake!] (Irma Records)
6. Lorraine Bowen – Crumble [Cocktail & Lounge] (Pyramide)
7. Frankie Knuckles pres. Satoshie Tomiie feat. Robert Owens – Tears (FFRR)
8. Italian Secret Service – Sunday Morning Samba [Irma at SEX and the CITY] (Irma Records)
9. Spiller – Batucada (Peppermint Jam)
10. Jestofunk feat. Jocelyn Brown – Special Love [Irma at SEX and the CITY] (Irma Records)

venerdì 1 maggio 2009

COCKTAIL CHANT PUNTATA 16

Ecco a Voi, la playlist della puntata n. 16 del "Cocktail Chant", andata in onda lo scorso giovedì 30/04/2009 alle ore 19:00 su RCB - Radio Per Passione (http://www.radiocittabianca.com):

1. Tom Jones – If He Should Ever Leave You [London Fashion District 2] (cool d:vision)
2. Jeff Cascaro – The Lady’s Not Amused [Mother and Brother](Audioglobe/Kizmaiaz)
3. Bengi Jumping – Checkmate feat May [Charme and Shake!] (Irma Records)
4. Rosalia De Souza – Carolina Carol Bela [D’Improvviso] (Schema Records)
5. Montefiori Cocktail – Gnè Gnè [Cocktail & Lounge] (Pyramide)
6. Fertile Ground – Simple Timeless [Tokyo Fashion District] (cool d:vision)
7. Joker Juice – Jazz Friends [Contrast] (cool d:vision)
8. Batuk –Musica, naturalmente [Cruzeiro Do Sul] (cool d:vision)
9. Mystic Diversions – The Winter’s Gone feat Wendy Lewis [From The Distance] (cool d:vision)
10. Donati – Vagalume [Vagalume] (cool d:vision)