giovedì 7 maggio 2009

IL GLOSSARIO "CHIC"... USATELI CON CAUTELA;)

COOL DANCE Una particolare combinazione di eclectic house, elettronica, lounge, chill-out e nu-soul che ha reso famoso in Italia il termine Cool Dance proprio per definire tutta la musica "da pista" con uno stile originale ed esclusivo. Non a caso sono molti i locali "top" nel nostro paese che sfruttano questo termine per proporre al pubblico le serate più belle e chic.
SOUL, che letteralmente significa anima, è un termine che venne impiegato a partire dagli anni '60, per riferirsi a quella parte della musica nera che si esprimeva con modalità stilistiche derivanti essenzialmente dal r&b. Genere musicale sviluppato alla fine degli anni Cinquanta del Novecento dai neri americani e derivante dal rhythm and blues. Otis Redding, Aretha Franklin, James Brown, e Ray Charles sono alcuni dei nomi maggiormente rappresentativi della soul music. La “musica dell'anima” nacque dalla fusione delle sonorità del blues e del gospel con i modi della canzone pop, dando vita a una musica densa, calda e orecchiabile.
Lo SWING è un genere musicale jazz, nato negli anni Venti e evolutosi fino a divenire un genere definito nel 1935 negli Stati Uniti. Lo swing si distingue innanzitutto per una forte sezione ritmica e per un tipo di esecuzione delle note con un ritmo "saltellante" (o "dondolante", appunto swing in inglese)
Il BLUES è una forma musicale vocale e strumentale la cui forma originale è caratterizzata da una struttura ripetitiva di dodici battute e dall'uso, nella melodia, delle cosiddette blue note.
Le radici del blues sono da ricercare tra i canti delle comunità di schiavi afroamericani nelle piantagioni degli stati meridionali degli USA (la cosiddetta Cotton Belt). La struttura antifonale (di chiamata e risposta) e l'uso delle blue note (un intervallo di quinta diminuita che l'armonia classica considera dissonante e che in Italia valse al blues il nomignolo di musica stonata) apparentano il blues alle forme musicali dell'Africa occidentale.
Molti degli stili della musica popolare moderna derivano o sono stati fortemente influenzati dal blues.
Sebbene ragtime e spiritual non abbiano la stessa origine del blues, questi tre stili musicali afro americani si sono fortemente influenzati tra loro. Altri generi sono derivazioni o comunque sono stati fortemente influenzati da questi: jazz, bluegrass, rhythm and blues, talking blues, rock and roll, hip-hop, musica pop in genere.
La ricerca musicale di molti artisti ha portato il blues, e soprattutto il jazz, a contatto con molteplici realtà musicali, creando stili sempre nuovi e differenti.
BOSSA NOVA (in portoghese "voce nuova", ma nel gergo urbano brasiliano, alla lettera, “nuovo pallino” ossia particolare fissazione) è un genere musicale, nato in Brasile alla fine degli anni '50, che trae origine dal samba, in particolare nella forma detta samba canção e, in genere, dalla tradizione musicale brasiliana. È ispirato culturalmente dalla "rive gauche" francese, dalle atmosfere minimaliste di certa musica europea e statunitense dell'epoca, ma soprattutto, dalla atmosfera di rinascita economica e nazionalista del Brasile di Juscelino Kubitschek.
AMBIENT
E' l'evoluzione colta di certa musica elettronica e sperimentale degli anni Settanta. E' definita "Ambient" perché alcuni autori come Brian Eno vedevano questa musica quale accompagnamento (quasi un sottofondo) in ambienti di vita quotidiana: famosissimo il suo "Music For Airports" che ha davvero aperto la strada a questo fenomeno.
NEO SOUL
Cononosciuto anche come Nu-soul, è il lato più raffinato e stiloso dell'R&B contemporaneo. Grazie ad artisti come Erikah Badu, Musiq, India.Arie, Angie Stone ha portato un po' di novità all'interno della musica neroamericana sempre più standardizzata e ormai arrivata ad essere un fenomeno pop. Caratteristica del neo-soul è una particolare ricerca degli arrangiamenti, che si ispirano certamente alla "old school" ma che si uniscono anche a una buona dose di elettronica.
CHILL OUT
Nato come musica per le famigerate chill-out rooms (o camere di decompressione) frequentate dopo i rave party da chi voleva riprendersi da "eccessi" di vario genere si è evoluta fino a diventare un fenomeno musicale di ben altro spessore. Grazie a un dj come José Padilla e a un bar di Ibiza come il Café Del Mar è nata negli anni Novanta una moda che si è trasferita in poco tempo in tutto il mondo in migliaia di locali ed è servita a lanciare il suono chill-out su larga scala. Musica introspettiva e dal beat lento, una sorta di new age con suoni e ritmiche più moderne, oggi si sposa bene anche con altri suoni come la Lounge e l'Ethno beat.
LOUNGE
Letteralmente lounge significa "salotto" e inizialmente con questo termine si definiva la musica da utilizzarsi davvero come sottofondo negli ascensori o nei supermarket. Ma dalle sonorizzazioni impersonali e un po' kitch (le cosiddette "Library") la lounge è diventata un fenomeno di costume, è entrata riveduta e corretta nei suoni nei locali più fashion, spesso utilizzando campioni ("sample") proprio di pezzi lounge del passato. Grande fortuna ha inoltre avuto anche il ritorno dello stile anni Settanta nella moda e tanta musica come le colonne sonore dei b-movie di quel periodo sono state rivalutate e rilanciate.
NU-JAZZ
Come per il Nu-soul anche questo stile deriva direttamente dal jazz ma si ripropone in maniera assai moderna e per certi versi trasgressiva. NU sta per "new", nuovo, un modo di reinterpretare il grande passato del jazz con suoni che vanno dall'elettronica alla house fino alla sperimentazione. Di gran moda nei locali e nei club più all'avanguardia musicalmente, il Nu-jazz ha appassionato dj e musicisti tradizionali che si sono ritrovati insieme per ricreare l'eredità del passato con i suoni del futuro. Un artista immortale come Miles Davis è stato tra i primi a capire che il jazz vive solo evolvendosi e mutando in continuazione, producendo capolavori "rivoluzionari" che sono ancora oggi una miniera di ispirazione per intere generazioni di musicisti.

Nessun commento: