
Riccardo Rinaldi si avvicina al mondo della musica sul finire degli anni ’70 con la nascita del movimento New wave. Con l’avvento della tecnologia e soprattutto dei computer negli anni 80 entra di prepotenza nella scena musicale di Bologna collaborando con molteplici artisti e bands in veste di musicista/produttore/tecnico del suono. Con gli anni ’90 prende lo pseudonimo di Ohm Guru ed inizia a produrre con questo nome album omonimi e artisti come DJ Rodriguez, Sud Sound System, Neffa, Bossa Nostra, Gazzarra, Colle Der Fomento e diventa un collaboratore fisso della Irma Records. Con il gruppo di cui è membro, Aeroplanitaliani, insieme a Alessio Bertallot e Roberto Vernetti, partecipa anche ad un Festival di Sanremo dove vince un premio della critica con il brano Zitti, Zitti. Lo stesso brano, remixato da Luca LTJ Trevisi, diventa un classico dell’Acid Jazz grazie a Gilles Peterson che lo elegge come uno dei suoi brani preferiti del periodo. In quegli anni le sue produzioni fanno il giro del mondo ed alcuni diventano dei veri e propri classici del mondo elettronico/downtempo come Moon Beat ( LTJ Xperience), Montedivenere ( Ohm Guru) e soprattutto Ocean Beach (Black Mighty Orchestra). Nel 2002 fonda insieme a Ninfa una sua compagnia a nome One Eyed Fish che si occupa di produzioni, publishing, mastering e management. L’etichetta, discograficamente affiliata sempre a Irma Records, dopo una serie di album di nuovi artisti, pubblica ora il suo terzo album dal titolo Cinema. Il suono elettronico miscelato con l’acustico che aveva caratterizzato il precedente ‘Echo’ qui viene ancor più accentuato con puntate verso l’Indi-rock. La voce predominante è quella di Caterina Soldati (Agrado), giovane cantante di Bologna e voce ufficiale del live di Ohm Guru, che interpreta la maggioranza dei brani compresa la cover delle Banderas ‘This is your life’. Tra gli altri ospiti vocali troviamo Ninfa in due brani, Georgeanne Kalweit ( ex Delta V), il misterioso Vagina Hendrix, Ask e T Mike.
[fonte: msol.biz]
Nessun commento:
Posta un commento