
Cool d: vision è onorata di presentare il quinto album in studio dei Mystic Diversions. La morte prematura ha impedito a Francesco di completare il nuovo progetto con Mystic Diversions successivamente completato dal fratello Mario e gli altri membri del gruppo con un cuore pieno di tristezza e di rimpianto. Ambiente rilassato accompagnato da accordi di chitarra caldi, profumi orientali, alla presenza di interpreti di altissimo livello, come Wendy Lewis, Farinelli, Giovanni Imparato, Daniele Vit, Laura Serra, Mats Hedberg & Eric Daniel, Mauro Menegazzi, Pino Iodice, di tutto qui è pervaso da una vena di malinconica toccare ambiente che gli stessi autori, attraverso la tracklist suggeriscono di essere gli ingredienti del loro viaggio nella creazione del loro suono. Mike Francis, alias Francesko, nato Francesco Puccioni, aveva un glorioso passato artistico: era uno dei musicisti principali durante gli anni Ottanta in Italia e all'estero, conquistando le classifiche europee e americane con brani come "Survivor" e "amici" che sono impossibile da dimenticare. Dal 2000 la sua passione per la World Music ha ripreso, che lo porta a creare, con il fratello Mario (Mari-One), e il poliedrico musicista maltese Aidan Zammit, Mystic Diversions, un progetto artistico in cui si vede la musica come un viaggio fatto di molte deviazioni andare lontano e tornare, arricchito e contaminato, pieno di sentimenti diversi e incentivi. Da allora, ha prodotto cinque album (tutti pubblicati da cool d: vision / Energy), la cui caratteristica comune è il desiderio di allargare quanto più possibile il campo di applicazione della World Music nel suo senso più ampio, che vanno dal latino al brasiliano, dall'orientale musica Afro, il tutto condito con tanta musica ambient: - "Crossing the Liquid Mirror" (2001): raccoglie l'apprezzamento di tutto il mondo con il brano "The Dance Love", incluso in alcune delle compilation più popolari del tempo, - " Sotto un altro cielo "(2002): un record interessante ed eclettico, confermando ancora una volta il desiderio di avvicinare i vari argomenti musicali, punto di forza di un curioso, ensemble di virtuosi, affascinato dalla musica e da tutti i suoi ritmi. - "Colori" (2004): un album composto delicatamente con le atmosfere del mondo e la fusione, arricchito dal contributo di vari artisti tra i quali, Stefano Di Battista, straordinario sassofonista di fama mondiale italiano. - "From The Distance" (2006), 15 brani delicati e la meditazione, la musica ambient mescolati in un unico flusso sonoro senza regole, una musica fatta per sognare ad occhi aperti, ispirati alla natura e sostenuta da un forte desiderio di proteggere i suoi elementi. - "Wave A Little Light" (2007), "fado, tango e bossa rappresentano i colori morbidi mescolati con voci morbido e caldo, con un tocco malinconico ambiente che l'autore, attraverso i titoli scorrevoli, suggerisce di essere come lo stesso mood della navigazione ".
Nessun commento:
Posta un commento