Ecco a Voi, la playlist della puntata 188 del Cocktail Chant, andata in onda giovedì 26 maggio 2011 alle 21:05 su RCB - Radio Per Passione:
1. Dolls Combers - Last Tango In Paris (Reprise mix)
2. Squarepusher - My Red Hot Car Girl
3. Gilles Peterson's Havana Cultura - La Revolucion del Cuerpo (Jazzy Gentle modal rejazz)
4. Lucio Battisti - L'aquila (Marco Rigamonti Remix)
5. Mina - Un anno d'amore (Marco Rigamonti Remix)
6. Dusty Springfield - Son of a preacher man (Marco Rigamonti Remix)
7. Giorgio Gaber - Preghiera (Marco Rigamonti Remix)

Il tuo momento di relax durante la giornata...Abbandona tutti i tuoi pensieri: lo stress, la stanchezza del lavoro, la confusione...Con la musica pop, soul, jazz, r&b, hip-hop, bossanova, brasil, ambient, chillout, funky, reggae, dub, lounge, trip-hop, elettronica, blues, country, deep & soulful house, downbeat, jazz elettronico, reggae, dub.. Conduce i suoni Simon J! Ogni giorno...sulle migliori radio!!!
martedì 31 maggio 2011
COCKTAIL CHANT PUNTATA 187
venerdì 20 maggio 2011
COCKTAIL CHANT PUNTATA 186
Ecco a Voi, la playlist della puntata 186 del Cocktail Chant, andata in onda giovedì 19 maggio 2011 alle 21:05 su RCB - Radio Per Passione:
1. Adele - Rolling In the Deep (Jamie XX Shuffle)
2. Smoke City - Underwater Love
3. LL Cool J - Going Back to Cali
4. TV On The Radio - Will Do
5. Matrix & Futurebound - American Beauty Vip
6. Darkstar - Gold (edit)
7. Jai Paul - BTSTU
8. Crazy Cousins Feat Kyla - Do You Mind
1. Adele - Rolling In the Deep (Jamie XX Shuffle)
2. Smoke City - Underwater Love
3. LL Cool J - Going Back to Cali
4. TV On The Radio - Will Do
5. Matrix & Futurebound - American Beauty Vip
6. Darkstar - Gold (edit)
7. Jai Paul - BTSTU
8. Crazy Cousins Feat Kyla - Do You Mind
lunedì 16 maggio 2011
COCKTAIL CHANT PUNTATA 185

Ecco a Voi, la playlist della puntata 185 del Cocktail Chant, speciale su "Lo Specchio" di Francesca Romana, andata in onda giovedì 12 maggio 2011 alle 21:05 su RCB - Radio Per Passione:
1. Storia Clandestina
2. Il Tuo Nome E Il Veleno
3. Io E Biancaneve
4. Giovanna La Pazza
5. Il Demone
6. L'Estranea
7. Il Poeta
8. Canzone Blu
9. Il Lago
10. Contro Il Mio Sguardo
OTHERWISE, L’esordio discografico di FILIPPO TIRINCANTI


Esce oggi Otherwise, l’atteso esordio discografico di Filippo Tirincanti, la promessa della nuova scena musicale italiana.
“Un lavoro che abbraccia sonorità soul, blues e jazz con la voce di Tirincanti in bilico tra quella di Rod Stewart e del giovane crooner inglese Jamie Cullum”. Così lo ha raccontato l’Ansa in una recente intervista che preannunciava l’uscita discografica di Otherwise, il primo album del cantante e chitarrista Filippo Tirincanti.
Archiviata l’esperienza fondamentale con Sananda Maitreya, al secolo Terence Trent D’Arby, con cui ha svolto un tour mondiale, preceduta da una lunga esperienza on the road negli States e molti fortunati incontri tra cui quello con Whitney Houston, Filippo pubblica Otherwise: “è un lavoro senza alcun compromesso”, racconta Filippo, “mi sono sentito libero di comporre musica e scrivere testi che mi rappresentano totalmente”.
12 tracce, tra cui l'unica cover dell'album Get Up Stand Up di Bob Marley e Peter Tosh, tra cui il singolo Reality, “un brano in cui cerco di raccontare per immagini il mio rapporto con l'Infinito”, dice Filippo. Inoltre, l’altro singolo, She Smiles, è stato scelto per un nuovo spot pubblicitario, in onda dal 24 aprile.
Pubblicato su etichetta indipendente Eleven, distribuito dalla Edel, il disco è stato arrangiato da Luca Mannutza. pianista di chiara fama e di provenienza jazz così come gli altri componenti della band: Fabrizio Bosso alla tromba, Egidio Marchitelli e Roberto Cecchetto alle chitarre, Francesco Puglisi al basso e Lorenzo Tucci alla batteria. Michele Santoro ha curato gli arrangiamenti degli archi, eseguiti dal BIM String Quartet. Un cameo è stato regalato dalla chitarra di Randy Bernsen sul brano che da il titolo al disco.
Testi carichi d’ispirazione e densi di sonorità – con arrangiamenti perfettamente curati e adattati al protagonista – e i meravigliosi tappeti sonori dei prestigiosi musicisti coinvolti nel progetto, sono però solamente una delle anime di questa proposta. Un’altra è certamente rappresentata da quell’universo sonoro magmatico e materico che si ritrova nell’atteggiamento naturalmente coinvolgente di Filippo sul palco. “Il successo può arrivare all'improvviso ma anche essere assolutamente effimero”, racconta Tirincanti all’Ansa, “ per consolidare il proprio talento invece è importante la gavetta e l’esperienza dei live. In questo l’America mi ha insegnato molto”.
mercoledì 11 maggio 2011
COCKTAIL CHANT PUNTATA 184
Ecco a Voi, la playlist della puntata 184 del Cocktail Chant, andata in onda martedì 10 maggio 2011 alle 21:05 su RCB - Radio Per Passione:
1. Shazz - El Camino (Jazz Steppin Out)
2. JoJo Effect - Jazz Bizzare feat. Brenda Boykin (Kizmaiaz)
3. Bossa N'Stone - Sympathy For The Devil
4. Thom Yorke - The Eraser
5. Young Disciples - Apparently Nothin'
6. Galliano - Prince Of Peace
7. Parov Stelar - The One
8. Ebo Taylor - Heaven (Kizmaiaz)
9. Max Romeo - Chase The Devil
10. Onra feat T3 - The One
1. Shazz - El Camino (Jazz Steppin Out)
2. JoJo Effect - Jazz Bizzare feat. Brenda Boykin (Kizmaiaz)
3. Bossa N'Stone - Sympathy For The Devil
4. Thom Yorke - The Eraser
5. Young Disciples - Apparently Nothin'
6. Galliano - Prince Of Peace
7. Parov Stelar - The One
8. Ebo Taylor - Heaven (Kizmaiaz)
9. Max Romeo - Chase The Devil
10. Onra feat T3 - The One
Paolo Di Sabatino presenta VOICES

Paolo Di Sabatino è da anni considerato uno dei più interessanti pianisti e compositori jazz italiani, riconosciuto anche all’estero. E’ docente di jazz presso il Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila, ha partecipato a numerose trasmissioni radio-televisive (Radio Rai 1,2,3, Radio Capital, Rai News 24, Tg2, Domenica In, La7, Parla con me, I fatti vostri) e suonato in importanti clubs e festivals in Italia e all’estero (Chicago, Tenerife, Berlino, Oslo, Goteborg, Amburgo, Tokio, Osaka). Da alcuni anni collabora stabilmente con artisti quali Mario Biondi (ci sono 2 brani nel suo album 'If')' e Antonella Ruggiero (con la quale ha partecipato a Sanremo 2007 e per la quale ha arrangiato e suonato il pianoforte nell'album 'Souvenir d’Italie'). E’ co-autore di un brano inserito nella colonna sonora del film “Vallanzasca, gli angeli del male” di Michele Placido, presentato al festival del cinema di Venezia del 2010. La sua propensione per la melodia lo ha portato a pensare di tradurre in canzoni le sue musiche e questo suo nuovo album Voices è il risultato di questo percorso. Il cast dei cantanti: Gino Vannelli, Fabio Concato, Grazia Di Michele, Iva Zanicchi , Peppe Servillo, Awa Ly, Sandy Müller, Gegè Telesforo , Wendy Lewis, Pilar, Massimo Guerini, Linda Valori I musicisti sono Paolo al pianoforte, Marco Siniscalco al basso e contrabbasso, Glauco Di Sabatino alla batteria, Luca Colombo alle chitarre, Sergio Quarta alle percussioni, più un’orchestra (diretta da Massimiliano Coclite) e una sezione di Modern Brass. Fabrizio Bosso e Javier Girotto, collaboratori storici di Paolo, sono i solisti, ai quali si aggiunge il fisarmonicista Davide Cavuti nel brano Milango.
martedì 10 maggio 2011
ARI’S DESIRE feat. Alex Sipiagin, Il nuovo album di Paolo Recchia

In cantiere già dal 2008, l’idea di questo disco, come molti altri dischi del genere, era nata grazie all’esperienza dei live, a piccole gigs, registrazioni e tutte quelle situazioni musicali che un qualsiasi jazzista vive e sperimenta nel corso della propria carriera. Oltretutto, vista l’ottima uscita del precedente, nonché esordio discografico, Introducing Paolo Recchia feat. Dado Moroni, i presupposti per un buon disco c’erano tutti: la solida presenza di Nicola Angelucci (batteria) e di Nicola Muresu (contrabbasso); il tutto suggellato dalla prestigiosa firma di Alex Sipiagin, che oltre alla volontà di partecipare a questo progetto, espressa dopo aver assistito a un concerto di Recchia all’Alexander Platz di Roma, aveva deciso anche di prendere parte alle date del suo tour italiano.
Sarebbe stato sicuramente un ottimo disco, non unico però. A renderlo tale è stato un evento eccezionale nella vita di Paolo, qualcosa che “ha fatto cambiare le genesi dei miei brani, la direzione delle mani sullo strumento e il suono di ogni singolo giorno della mia vita, ovvero, la nascita della mia famiglia”. Il titolo dell’album, infatti, prende il nome da un brano originale, Ari’s desire, dedicato a sua moglie che lo ha reso di recente padre per la prima volta.
“Ascolto questa musica con il sorriso sulle labbra. La maggior parte dei musicisti riesce a raggiungere un livello musicale per cui diventano buoni imitatori ed esecutori. Ce ne sono alcuni però che passano a un livello successivo, trasformando le informazioni assimilate con lo studio in un linguaggio ed in un suono personale. Paolo appartiene alla seconda categoria”. Queste alcune delle parole spese da Rick Margitza nei confronti di Paolo Recchia, talento emergente del sax alto.
Legato fedelmente alla tradizione (Coltrane, Rollins, etc.), Paolo Recchia opera da un lato precise e coraggiose scelte stilistiche proponendosi di ripercorrere, con originalità e intelligenza interpretativa, alcuni capolavori del jazz, dall’altro cavalca con estro e sensibilità la sua vena compositiva offrendo brani originali, intimi e ricchi di spunti free. A tutto questo va aggiunta la forza deflagrante di Sipiagin che arricchisce la sonorità del trio, aggiungendo prezioso spessore ed enfasi a un progetto già collaudato e che avrà modo di riconfermarsi nei numerosi concerti in programma.
TOUR
special guest Alex Sipiagin
12/13/14 maggio
Roma - Alexanderplatz Jazz Club
16 maggio
La Spezia - NH Hotel
17 maggio
Torino - Jazz Club Torino
20 maggio
Campobasso - Young DLF Campobasso
21 maggio
Latina - Living Bar
22 maggio
Sperlonga - Baia Azzurra a go go
07 agosto
Lido di Fondi - Sotto le stelle del Jazz
Paolo Recchia Trio
P. Recchia , P. Ciancaglini , N. Angelucci
sabato 7 maggio 2011
MAISAUND

Settanta e centottanta, questi sono i bpm tra i quali oscilla la sperimentazione musicale del progetto maisaund, che nasce nel 2003 in molise, ma si colloca successivamente tra firenze, perugia e milano. la costante ricerca musicale sporca lo stile con sonorità riconducibili all'ambient, al downtempo ed al dub, con qualche subliminale allusione all'hip hop. oltre alla classica figura di gruppo musicale, maisaund si propone anche come un vero e proprio laboratorio di design audio-visual, sia con una produzione propria indirizzata principalmente alla rete attraverso i social network, sia con collaborazioni varie, principalmente teatrali e cinematografiche. 2006 Produzione della demo Sottoilcomune per il collettivo Il Pensiero della Tartaruga 2007 Missaggio della traccia Ogni Tand, singolo esordio del duo reggae Pompelmo&Pisello 2008 Videoinstallazione alla mostra di arte contemporanea Venafrando 2008 Colonna sonora originale del video Tran City, presentazione del progetto di Nemesi Studio per la Biennale di Architettura di Venezia 2009 Colonna sonora e regia audio dello spettacolo teatrale 2feel - romeoegiulietta della compagnia teatrale Occhisulmondo 2009 Colonna sonora originale della performance live del collettivo di Recession Design nell'ambito dell'evento Mak Design Nite di Vienna 2010 Regia audio dello spettacolo teatrale Le Babbucce del buon Re della compagnia Occhisulmondo 2010 Colonna sonora originale del cortometraggio I Soldatini di Gesù del regista Pietro Ciavattini malerva dopo circa cinque anni di vita maisaund concepisce il primo disco: malerva frutto degli ultimi due anni di lavoro, attinge in parte dal passato – con unsatisfaction , per l’occasione in una nuova veste – in parte dall’esperienza teatrale con occhisulmondo – con amoremorte, traccia della colonna sonora di 2feel romeoegiulietta – e infine dalle nuove produzioni concepite appositamente per il disco. malerva racchiude sonorità diverse che hanno origine dalla dinamica sperimentazione musicale, che ancora una volta apre le porte a collaborazioni con artisti vicini al loro modo di interpretare e trasformare la musica. nelle otto tracce , quattro sono le collaborazioni: danila monfreda e david duszynski (aka sciu2) cantano in suburbania, umberto ugoberti suona la tromba in valori assoluti e dj creeterio scretcha in estinta. malerva è un viaggio attraverso modulazioni, riverberi e deelay , che spazia da attuali e agghiaccianti realtà politiche a descrizioni surreali di futuristiche città suburbane, passando attraverso perseguitati e pericolosi amori.
venerdì 6 maggio 2011
COCKTAIL CHANT PUNTATA 183

Ecco a Voi, la playlist della puntata 183 del Cocktail Chant, andata in onda giovedì 05 maggio 2011 alle 21:05 su RCB - Radio Per Passione:
1. Michel Rosciglione Trio - Steepian Faith [Moon and Sand] (Tosky Records)
2. Michel Rosciglione Trio - Dienda [Moon and Sand] (Tosky Records)
3. Michel Rosciglione Trio - Shoes Now [Moon and Sand] (Tosky Records)
4. Michel Rosciglione Trio - Hollygram [Moon and Sand] (Tosky Records)
5. Domenico Sanna Trio - Too Marvelous For Words [Too Marvelous For Words] (Tosky Records)
6. Domenico Sanna Trio - Solo [Too Marvelous For Words] (Tosky Records)
7. Domenico Sanna Trio - Conception [Too Marvelous For Words] (Tosky Records)
8. Domenico Sanna Trio - Nickbull [Too Marvelous For Words] (Tosky Records)
COCKTAIL CHANT PUNTATA 182
Ecco a Voi, la playlist della puntata 182 del Cocktail Chant, andata in onda giovedì 28 aprile 2011 alle 21:05 su RCB - Radio Per Passione:
1. Adele - Rumour Has It [21] (XL/Self)
2. John Legend - Rolling In The Deep
3. Lauren Pritchard - Wasted In Jackson [Wasted In Jackson] (Universal)
4. Breakplus - Start Boglin' [BogleWaltz - We Came For The Music]
5. SMI feat Shea Soul - Just Fine [BogleWaltz - We Came For The Music]
6. Twin Cities feat Ne'A Posey - Don't Slow Down [BogleWaltz - We Came For The Music]
7. Morgan Zerate - Satin White [BogleWaltz - We Came For The Music]
8. Robert Passera - Jamaica [Gringo On The Rocks] (Irma Record)
9. Aaron Tesser & The New Jazz Affair - Hero [Children] (Irma Records)
10. Cesária Évora – Nho Antone Escaderode
1. Adele - Rumour Has It [21] (XL/Self)
2. John Legend - Rolling In The Deep
3. Lauren Pritchard - Wasted In Jackson [Wasted In Jackson] (Universal)
4. Breakplus - Start Boglin' [BogleWaltz - We Came For The Music]
5. SMI feat Shea Soul - Just Fine [BogleWaltz - We Came For The Music]
6. Twin Cities feat Ne'A Posey - Don't Slow Down [BogleWaltz - We Came For The Music]
7. Morgan Zerate - Satin White [BogleWaltz - We Came For The Music]
8. Robert Passera - Jamaica [Gringo On The Rocks] (Irma Record)
9. Aaron Tesser & The New Jazz Affair - Hero [Children] (Irma Records)
10. Cesária Évora – Nho Antone Escaderode
lunedì 2 maggio 2011
FRANCESCA ROMANA: ESCE “LO SPECCHIO” (Moletto Edel)


L’album contiene 11 tracce originali, distribuito Edel; nella track list anche il brano “Storia clandestina”, vincitore del PREMIO DE ANDRE’ 2009, “Il tuo nome e il veleno”, brano con cui Francesca è tra i vincitori del Festival MUSICULTURA 2010 e “ Io e Biancaneve” , brano con cui la cantautrice ha vinto il premio Miglior Personalità Artistica al Premio POGGIO BUSTONE, dedicato a L.Battisti.
Il nuovo album “riflette” il tema della femminilità già iniziato con “Vermiglio”, album precedente. Lo specchio è infatti uno degli emblemi più magici e caratteristici della donna. Esso è simbolo di vanità e, nell’immaginario collettivo, della ricerca d’identità e del proprio alter ego. Lo specchio è il mezzo attraverso il quale ci si “vede” per ciò che si è, ci si guarda dentro senza filtri. Il tema dello specchio, quindi, ricorre nei brani di questo nuovo progetto discografico, sotto varie “vesti”. Ci si ritrova in un mondo di figure femminili dalle storie più o meno conosciute, come quella di Biancaneve, (“Io e Biancaneve” sarà uno dei brani di punta estratti dall’album), o di “Giovanna la pazza”, ritratti di signora che dipingono personaggi femminili intriganti e inusuali; e quando le canzoni non raccontano una storia precisa, sono comunque evocatrici di emozioni profonde e delicate, tipicamente femminili, come “L’estranea” (forse il brano più emblematico dell’album) e “Il tuo nome e il veleno”. Lo specchio non mente, così come accade nel brano de “Il demone”, (una parte del testo è di C. De Andrè), in cui il lato oscuro che è dentro di noi emerge senza veli insieme al nostro aspetto più poetico, come una luna che mostra anche la sua faccia oscura.
La donna-strega, la luna, i colori, i veleni, lo specchio-magico, lo specchio-vanità, lo specchio-verità, il sacro ed il profano, sono già presenti nell’album precedente “Vermiglio” e ritornano ne “Lo specchio”, album in cui la musica e le parole della rockeuse s’incontrano e s’incrociano dando vita a canzoni di vario genere. Potrete incontrare, quindi, una Biancaneve inedita che specchiandosi vede il suo alter ego, Eva! Oppure una Maria Maddalena innamorata o ancora una piccola regina rinchiusa in una torre, accusata ingiustamente di pazzia (Giovanna la pazza) etc…. Questi brani sono volti a sostenere l’impegno sociale, da tempo intrapreso dall’autrice, nei confronti delle donne sfruttate o incomprese e delle loro storie spesso dimenticate: la canzone d’autore, come elemento di cultura e non solo come mero intrattenimento, bussa alle porte della nostra coscienza attraverso un incontro musicale trascinante e incantato.
“Lo specchio”, un viaggio magico e a volte visionario, tra le emozioni e gli aspetti più misteriosi del nostro essere umani, “ …voglio vedere me stessa, tutte le volte che mi guardo riflessa dalla parte opposta, come se ci fosse un’altra risposta” da “L’estranea” e “…il mio volto è uno specchio, l’inganno, la mela, io prima ero bianca, ora son Eva! ”, da “Biancaneve”.
Francesca Romana Perrotta, leccese d’origine ma romagnola d’adozione, inizia lo studio del pianoforte all’età di otto anni frequentando il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce. Si laurea in francese ed inglese all’università per interpreti e traduttori di Forlì. Qui da vita al suo primo progetto musicale, fondando il gruppo Zeroincondotta con cui si esibisce al prestigioso NAIMA Club e si aggiudica il Premio della Critica al concorso “Primavera Heineken Live Festival”. Nel 2004 Francesca Romana arriva in semi-finale all’Accademia della Canzone Italiana di Sanremo, nello stesso anno con il brano IN GENERE SOGNO, si aggiudica una tappa del Tim Tour. Il singolo IN GENERE SOGNO guadagna l’air play di diverse radio, fra cui RADIO RAI 2, presentato in modo alquanto lusinghiero da Fiorello su “Viva Radio Due”. Nel 2007 vince il Premio Musicultura di Recanati; durante la semifinale dello stesso festival si aggiudica il premio “Miglior Interpretazione” e, in finale, il primo posto su “Radio Rai Uno”. Il singolo vincitore del concorso, L’ISTANTE CHE VALE, è stato trasmesso su varie emittenti radio, fra cui Radio Rai
Duetta con Cristiano De Andrè durante il Tour “De Andrè canta De Andrè”. (Con C. De Andrè inizia una collaborazione che porta alla nascita di un brano scritto a quattro mani “ IL DEMONE”, incluso nel nuovo album, “Lo Specchio”.) Nel 2010, Francesca è al PREMIO POGGIOBUSTONE, dedicato a L. Battisti, dove vince il Premio MIGLIOR PERSONALITà ARTISTICA, consegnato l’anno precedente a Nicola Arigliano. Giugno 2010, vincitrice per la seconda volta del Festival MUSICULTURA con il brano “IL TUO NOME E IL VELENO”, trasmesso in diretta live su Rai UNO e presentato da F. Frizzi. Attualmente è in uscita il nuovo album, “LO SPECCHIO” in cui, oltre a De Andrè, vi è la collaborazione di Pacifico.
___________________________________
FRANCESCA ROMANA web Site
http://www.francescaromanaweb.it/
FRANCESCA ROMANA on MySpace
http://www.myspace.com/francescaromanamusic
________________
ufficio stampa
L’ALTOPARLANTE – info@laltoparlante.it
PROTOSOUND POLYPROJECT - info@protosound.it
Iscriviti a:
Post (Atom)