venerdì 29 luglio 2011

COCKTAIL CHANT PUNTATA 200

Ecco a Voi, la playlist della puntata 200 del Cocktail Chant, andata in onda giovedì 28 luglio 2011 alle 21:05 su RCB - Radio Per Passione:

1. United Peace Voices - Tu Es Bela Como O Sol [Sister Bossa vol. 10] (Irma Records)
2. Nu Braz feat. Soulstance - Zuera
3. Banda Brasileira - Jamming [Radio Bossa] (Irma Records)
4. Banda Brasileira - Penso Positivo [Radio Bossa] (Irma Records)
5. Banda Brasileira - Streetlife [Radio Bossa] (Irma Records)
6. Fred Buccini feat Ely Bruna - Unforgettable [Unusual Nat] (Irma Records)
7. Fred Buccini - I Love You For Sentimental Reasons [Unusual Nat] (Irma Records)
8. The Rippingtons featuring Russ Freeman - Cote D'Azur [Cote D'Azur] (Egea)
9. The Rippingtons featuring Russ Freeman - Mesmerized [Cote D'Azur] (Egea)

mercoledì 13 luglio 2011

Rosalia De Souza@EXFADDA


Grande appuntamento di musica internazionale all'ExFadda di San Vito dei Normanni per celebrare l'anniversario della nascita di questo meraviglioso laboratorio culturale.
In occasione di questo importante evento si esibiranno:
ROSALIA DE SOUZA & MAURIZIO DI FULVIO TRIO
BADARA SECK & PENC FRIENDS

Rosalia De Souza, meravigliosa voce del nuovo jazz, ha una lunga carriera caratterizzata da una intensa attività live che la porta ad esibirsi sui migliori palcoscenici jazz del mondo, oltre a partecipare a varie trasmissioni televisive come il Chiambretti Night, Natale di Rai 2 duettando con Jarabe de Palo e cantando D'Improvviso con l'orchestra della Rai, che la richiamano per presentarsi a Napoli per il concerto dell'Epifania dove canta O Que Será di Chico Buarque con la direzione del maestro Renato Serio.

Badara Seck, nativo del Senegal, è discendente di una famiglia di Griots, i depositari dell’arte e della parola dell’Africa. Giovanissimo ma già dotato di grande carisma, oltre che di incredibili doti vocali, ha cominciato a girare il mondo con la sua voce e le sue storie, poi con le canzoni e le musiche da lui stesso composte. Ha partecipato a numerosi festival internazionali e italiani: in particolare è stato scelto come unico degno sostituto della grande Miriam Makeba per la voce solista della famosa Messa Luba. Ha partecipato, su sollecitazione di Mauro Pagani, alle realizzazione degli ultimi cd del cantante Massimo Ranieri e da 5 anni lo accompagna in tutti i suoi concerti. Badara Seck fa parte della nuova generazione dei Griots che hanno girato il mondo ma non intendono rinunciare alla propria identità né a un ruolo attivo nelle trasformazioni dell'Africa e degli Africani. Le sue canzoni e i suoi progetti musicali ne sono una testimonianza straordinaria.

San Vito dei Normanni(Brindisi)
Exfaddacaffè
ore 21.30
ingresso a pagamento
5,00 euro
Info. 329 7115859
WEB http://www.exfadda.it
[http://www.iltaccodibacco.it]

sabato 9 luglio 2011

COCKTAIL CHANT PUNTATA 199

Ecco a Voi, la playlist della puntata 199 del Cocktail Chant, andata in onda giovedì 07 luglio 2011 alle 21:05 su RCB - Radio Per Passione:

1. Gagarin - Do The Boogie
2. Latte+ - O' Sole Mio
3. Mystery Train - Disco Inferno
4. Opra Mediterranea - I Giardini Di Marzo
5. Lorenzo Alderighi Quartet - Strawberry Fields Forever
6. La Fascia Del Cotone - La Meleducata
7. Moquettes - Scaramacai
8. Coconaut Groove - All Right Now
9. Bistrò - Dreams In The Sand
[Labella Compilation] (Labella Recordings)

COCKTAIL CHANT PUNTATA 198

Ecco a Voi, la playlist della puntata 198 del Cocktail Chant, andata in onda martedì 05 luglio 2011 alle 21:05 su RCB - Radio Per Passione:

1. Paolo Recchia feat Alex Sipiagin - Ari's Desire [Ari's Desire] (Via Veneto Jazz)
2. Noche De Luz - Un Valzer Per Te (Sifare)
3. Augusto Creni Quartet - Dark Eyes (Sifare)
4. Paolo Di Sabatino feat Sandy Muller - Estatua De Sal [Voices] (Irma)
5. Paolo Di Sabatino feat Gino Vannelli - Cosa Ne Sarà [Voices] (Irma)
6. Francesco Digillo - Rome Lounge Cafè (Sifare)
7. Avantgardeboyz – Rosamaria (Sifare)
8. Alberto Parmegiani Quartet - Everything I Love (Sifare)
9. Lotus Tree - Autumn In Rome (Sifare)

sabato 2 luglio 2011

BANDA BRASILEIRA Radio Bossa


L’album di debutto della Banda Brasileira si intitola “Radio Bossa” proprio perché si propone come una compilation di hits internazionali riviste con le sonorità bossa, da un idea del loro produttore e arrangiatore napoletano Carlo Gentiletti, con una ventennale esperienza di sound-engineer, che parte dalla bossa passando per la samba e la batucada. La collaborazione, la contaminazione e l’unione tra i musicisti napoletani e quelli brasiliani sono stati gli elementi fondamentali che hanno concorso ad impreziosire il progetto di Banda Brasileira che si definisce infatti un “gruppo aperto” perché nasce dall’intenzione di dare la possibilità a chiunque vi abbia partecipato di non essere un semplice esecutore ma parte integrante del progetto. Una selezione musicale per un ascolto gradevole, che raccoglie diversi talenti artistici alcuni già apprezzati altri da scoprire ma sicuramente molto diversi tra loro, a partire dall’unica voce femminile, Michela Montalto, cantante e corista di diversi artisti come Eduardo De Crescenzo e Peppino di Capri, e di Mimi’ De Maio che oltre ad essere un affermato cantautore, è direttore artistico di una etichetta e collabora con il cantautore brasiliano Alexandre Leao. Troviamo poi il chitarrista Arlen Azevedo ed il batterista Enzo Pinelli, con anni di esperienza nei locali partenopei e una lunga collaborazione con il chitarrista Toninho Horta; il percussionista Robertinho Bastos, figlio d’arte da sette generazioni, che ha collaborato tra gli altri con Tullio De Piscopo e Sergio Caputo; ed ancora il percussionista Carcarà Lemos, maestro di capoeira che vanta anche collaborazioni con Gilberto Gil, Nanà Vasconcelos e Carlinhos Brown. Altri musicisti racchiudono nel loro curriculum collaborazioni televisive Rai e Mediaset: la violinista Raffaela Viscardi, il polivalente musicista Gianfranco Campagnoli, docente di tromba che vanta partecipazioni in orchestre nazionali ed internazionali come la Salerno Jazz Orchestra con Diane Schuur e quella con Mario Biondi; dal talentuoso trombonista Roberto Schiano che ha regalato il suo contributo jazzistico ad artisti come James Senese ed Edoardo Bennato, al pianista ed arrangiatore Pino Tafuto, che annovera nel suo curriculum artisti del calibro di Gino Paoli; dal bassista Roberto Giangrande che affianca Pino Daniele in diverse apparizioni televisive e suona da anni con il sassofonista Daniele Sepe. Ancora il pianista Francesco Villani che nel 2008 ha realizzato le musiche del audiolibro “Roberto Saviano legge Gomorra”, ha collaborato con Alex Britti, Rossana Casale. Ed infine il vibrafonista Dario Mennella ed il batterista Luciano Esposito cofondatore del gruppo ‘A67 vincitore del premio SIAE con l’album d’esordio “A Camorra Song’io”. Tra i brani riproposti dalla Banda Brasileira spiccano tra gli altri: Smooth Operator di Sade, Streetlife di Randy Crawford e i Crusaders, Cosmic Girl di Jamiroquai, Tom’s Diner di Suzanne Vega e Nothing Compare To U di Prince e Sinead O’Connor.

FRED BUCCINI feat. ELY BRUNA Unusual Nat


Fabrizio ‘Fred’ Buccini nasce a Roma dove inizia a cantare e a suonare ancora in tenera età. Con gli anni impara a cantare e a scrivere testi in 9 diverse lingue e studia sax alla Scuola Popolare di Musica del Testaccio a Roma. Lavora per diversi anni nei villaggi turistici facendo piano bar e teatro e forma i suoi primi gruppi jazz alla Casa del Jazz di Roma. Frequentando i vari locali jazz romani si incontra in jam session con vari personaggi tra i quali: Lino Patruno, Carletto Loffredo, Harold Bradley, Michael Supnick, Red Pellini, Nicky Nicolai, ecc... Dagli anni 90 partecipa regolarmente a diversi programmi televisivi e nel 2005 inizia la sua collaborazione con Nerio ‘Papik’ Poggi (autore, arrangiatore e produttore tra gli altri di Mario Biondi). Con lui progetta nel 2011 l’album di cover di Nat King Cole ‘Unusual Nat’ pubblicato dalla IRMA records nel quale collabora Ely Bruna e che include anche un suo brano originale dal titolo ‘Why I Love’.

IRMA CASADIPRIMORDINE presenta SISTER BOSSA VOL. 10


Decimo volume per Sister Bossa, la più importante collezione europea di musica contemporanea contaminata con la musica brasiliana. La selezione si apre come sempre con alcuni brani più vicini al Nu Jazz per passare man mano dalla Bossa Nova, dal Funk e finire con le contaminazione della House Music. Il primo brano è tratto dall’album di Maestro Garofalo e alla voce troviamo l’Alan Scaffardi di ‘Staying For Good’ di Papik (uno dei successi del genere della scorsa stagione). Segue proprio Papik, questa volta con la voce di Ely Bruna, ed il suo nuovo singolo ‘Notes of The Past’, che troviamo anche nella produzione del brano ‘Why I Love’ del nuovo artista Fred Buccini e del brano da solista di Ely Bruna dal titolo ‘1986’. Le londinesi Jazz FM e BBC sono già delle estimatrici di questi brani. Non poteva mancare Aaron Tesser, sempre con i New Jazz Affair e la voce solista di Fabrizio Rispoli, con una inedita versione radio di Viani DJ del primo singolo del suo nuovo album. La selezione procede con il sound cinematico di John Type, il tocco latino dei Caradefuego, il divertente cocktail di Robert Passera per arrivare al nuovo brano delle United Peace Voices, una bossa ariosa e solare. Da qui entriamo nel mondo più uptempo partendo dal Funk di Nu Braz per poi andare con Belladonna, Estrela Guia, Don Carlos e XuXu feat. Tempo Rei nella Latin House. Chiudono la compilation un inedito dello scomparso DJ Rodriguez e una canzone veramente particolare di Faze Liquide con la voce di Silavia Donati.