mercoledì 26 ottobre 2011

Donwload. Irma B-Day Collection


Nata nel novembre 1998, la Irma Records compie 23 anni e per festeggiare regala ai lettori di XL un’esclusiva compilation con una selezione di suoi artisti che hanno dato, o stanno per dare, alla luce un nuovo album. Da Sara Lov a Enrico Brizzi e Yuguerra, dai Phinx ai Jolaurlo, gli auguri alla Irma Records e 14 tracce tutte ascoltare.
«Novembre 1988 – Novembre 2011: la Irma records compie 23 anni e li festeggia regalando ai lettori di XL una compilation in free-download con una selezione dei suoi artisti scelti tra quelli che quest’anno hanno visto o vedranno alla luce un loro nuovo album. Perchè gli artisti e i loro dischi passati in questi 23 anni di lavoro della Irma sono tanti… alla fine degli anni 80 esplodeva l’house music e la neonata Irma dava alle pubblicazioni brani come Found Love dei Double Dee raggiungendo le vette delle classifiche di vendita dance di tutto il mondo. A metà anni 90 la Irma inizia la produzione di album lanciando i Jestofunk con il loro primo lavoro Love In A Black Dimension. Poi artisti quali Frankie Hi Nrg, Colle Der Fomento, Sarah Jane Morris, Bossa Nostra o i Montefiori Cocktail che con il loro suono hanno dato vita al genere cosiddetto “Cocktail Music”. Nel 2004 la scoperta dei Kaleidoscopio che con il loro Voce me apareceu raggiungono un successo internazionale.
Oggi la Irma records oltre a mantenere alta la qualità del proprio catalogo e dei generi musicali cosiddetti da ‘club’, si occupa di musica italiana e di musica indierock.
23 anni insieme alla musica e insieme a voi: sounds good!!!».

Tracklist

1. Captain Mantell – Before We Perish
2. Phinx – Hypersonic T
3. The Snipplers – Eating Love (feat. Clou)
4. Jolaurlo – Androide
5. Locomotif – Onirica
6. Sakai Asuka – Mountain
7. Sir Frankie Crisp – Where Everything Has Your Name
8. United Peace Voice – Jay Ma
9. Sara Lov – Papa Was A Rodeo
10. Papik – You With Your Smile
11. Black Mighty Wax – Riverside (feat. Silvia Donati)
12. Ely Bruna – Clouds Across The Moon
13. Ohm Guru – Secret Words (feat. Agrado)
14. Enrico Brizzi e Yuguerra – Silvio Summer
Striscia

TANTI AUGURI IRMA RECORDS!

Pilar - Sartoria Italiana Fuori Catalogo


Esce il 18 ottobre Sartoria Italiana Fuori Catalogo, il secondo album da solista di Pilar.

Il disco, anticipato dal singolo "Cherchez la femme", uscito lo scorso 20 settembre, nasce dall’incontro di Pilar con Bungaro, che si traduce subito in scrittura e anche profonda amicizia e complicità artistica. Il disco contiene 11 tracce, che portano la firma di Pilar, per i testi, e di Bungaro, per la musica; fa eccezione solamente “Il bacio prima del caffè”, le cui musiche sono di Tony Canto.

L'album, edito dall’etichetta indipendente UpArt Records, contiene 9 tracce in italiano, una in francese e una in spagnolo.L’unica cover presente è Con Toda Palabra di Lhasa De Sela, artista statunitense-messicana scomparsa tragicamente lo scorso gennaio, considerata da Pilar uno dei suoi punti di riferimento musicali e artistici.

Il titolo dell’album, Sartoria Italiana Fuori Catalogo, sembra quasi uno slogan, espressione contemporanea di un archetipo artistico: ricorda volutamente un settore storico dell’eccellenza italiana, quello dell’alta moda, esportata in tutto il mondo; dell’artigianato e della manifattura. E come l’alta moda italiana, Sartoria Italiana Fuori Catalogo ha una forte vocazione europea e internazionale. Tutte le persone che hanno lavorato su Sartoria Italiana Fuori Catalogo sono artigiani, della parola, della musica, del suono, della convivialità, del cibo, della fotografia. Il progetto ribadisce l’orgoglio delle radici e vuole esportarne non solo i colori ma anche un’ironica sensualità, un barocco figlio dei suoi giorni, e dunque paradossalmente minimalista

Nel suono dell’album e nell’approccio vocale di Pilar si trovano suoni antichi e contemporanei, da un’emissione di voce che è cameristica, d’autore, strumentale, e che spesso si fa colore, fino a milonghe mediterranee fatte di chitarre distorte, dalle percussioni viaggianti di Franco Barresi e dal contrabbasso a volte orchestrale, a volte bohèmien di Giovanni Arena.

In Sartoria Italiana Fuori Catalogo grande peso viene dato alla parola, a volte quasi versificata, ma sostenuta e resa sempre godibile dalla scrittura melodica e mai banale di Bungaro. Gli arrangiamenti del disco e la produzione sono stati affidati al compositore Tony Canto - che ha suonato tutte le chitarre presenti nel disco - e pensati per poter essere ricreati in massima parte nel live. Il disco è stato registrato, editato e missato da Vincenzo Cavalli presso il Sonoria Studio di Scordìa, nei pressi di Catania. E proprio dalla Sicilia prenderà il via il "Sartoria Italiana Tour", di cui sono state già annunciate le prime, importanti date: Pilar sarà al Teatro Nuovo Montevergini di Palermo il 3 novembre; all'Auditorium Parco della Musica di Roma il 9 novembre; allo storico Blue Note di Milano il prossimo 17 novembre.

Sartoria Italiana Fuori Catalogo, primo lavoro della neonata etichetta indipendente UpArt Records, sarà distribuito da Egea Distribution, e disponibile su Itunes e altre piattaforme digitali a cura di Believe Digital.


DISTRIBUZIONE: EGEA DISTRIBUTION
M.T. S.r.l. - Corso Mazzini 12 - 12037 Saluzzo (CN)
Tel.: +39 0175 21 73 23 Fax: +39 0175 47 51 54
Email: marketing@egeamusic.com
PILAR
Nome d’arte di Ilaria Patassini.

Cantante e autrice di testi, diplomata in Conservatorio in Canto e Repertori da Camera, Pilar unisce l’interpretazione vocale a un uso strumentale della voce che coniuga radici popolari e canzone d’autore in un sound originale e contemporaneo. I suoi riferimenti vanno da Lhasa de Sela a Dulce Pontes, da Antony and the Johnsons a Ivano Fossati.

Nel 2007 pubblica il suo primo album Femminile Singolare (VCM/01), mentre nel 2009 partecipa alla pubblicazione del disco Spartenza (Incipit Records/Egea) in collaborazione con l’ensemble Sinenomine, gruppo acustico di musica ethno jazz che propone in chiave contemporanea il repertorio della tradizione popolare del Sud Italia.

Nel febbraio 2010 esce in rete Meduse, canzone scritta con Bungaro (Ornella Vanoni, Fiorella Mannoia, Paula Morelenbaum, Ana Carolina, Youssou N'Dour, Omar Sosa, Guinga...), che viene candidata dalla rivista musicale inglese NME agli Shockwaves NME Awards 2010 e viene scelta dal regista Luciano Melchionna come video d’apertura del fortunato spettacolo teatrale Dignità Autonome di Prostituzione. Meduse esce in rete nel febbraio 2010 e rifiutata a Sanremo: dopo aver conquistato la pole position di Repubblica.it, tra le canzoni ingiustamente scartate, è arrivata in finale alla settima edizione dell’Italian Music Festival, il “controfestival” della rete, e su Facebook il gruppo Orchestrali in rivolta, nato dopo la vivace protesta dei musicisti per il verdetto di Sanremo, l’ha praticamente eletta come inno ufficiale.

Dall’aprile 2010 fino a ottobre 2010 è stata tour con lo spettacolo live Corde insieme a Francesco Valente e successivamente con Tony Canto (Mario Venuti, Patrizia Laquidara, Arto Lindsay, Bob Sinclair, Paolo Bonvino, Mannarino, Joe Barbieri..) .
Pilar è vincitrice e finalista di numerosi concorsi e riconoscimenti tra i quali L’artista che non c’era (2005), Festival di Musicultura (Primo premio e targa della Critica2007), Premio Tenco (finalista Targa Miglior Opera Prima 2007), Premio Lunezia (2008), Premio Bindi (finalista, 2008), Premio Bianca d’Aponte (Miglior Interprete 2008) Festival Europeo della canzone Mediterranea – Pjesma Mediterana (Miglior Composizione 2009 e Miglior Interprete 2010).
La sua versatilità la vede partecipare come cantante / attrice a vari spettacoli teatrali in Italia e all’estero (regie di Giancarlo Nanni, Marco Mattolini, Laura de Strobel, Aurelio Gatti) e lavorare in colonne sonore per il cinema e la televisione ( con Louis Siciliano, Paolo Vivaldi, Alessandro Molinari).

In occasione del Referendum 2011 Pilar, indignata per la mancanza d’informazione sulla campagna referendaria, promuove un evento, che chiama scherzosamente San Tommaso is back: scrive su Facebook che lunedì 13 giugno avrebbe offerto un concerto solo a chi si fosse presentato con tessera elettorale timbrata. In tre settimane aderiscono 55 città, da New York a Enna, e si diffondono sul territorio nazionale (con piccole enclave estere) oltre 260 eventi.

Il 18 ottobre uscirà su etichetta UpArt Records e con la distribuzione di Egea il suo secondo album, Sartoria Italiana Fuori Catalogo

Ama l’autunno, i frutti di stagione, i boschi della Borgogna, la prua della barche a vela e le parole che la rincorrono.

Official website: www.pilar.it

Incipit Records ed Egea Distribution presentano Magot di Roberta Barabino


Attraverso la musica e le canzoni, ci si può rivolgere a chiunque, a prescindere dal fatto che sia una persona, un animale, un oggetto, che sia un amico o un estraneo, che sia vivo o, magari, non sia mai esistito.

Se è vero che si può dare forma e suono ai colori di ogni giorno, Roberta Barabino lo fa attraverso la sua musica con uno stile personalissimo, facendoci elevare lo sguardo verso orizzonti a volte dimenticati o custoditi nei nostri cassetti più segreti. La musica di questo disco, infatti, contiene sia sonorità mediterranee che toccano corde a noi familiari, sia un profumo di Nord, di ampio respiro e pensiero.
Viandanti, personaggi reali o di fantasia, oggetti e attimi sfuggenti, sono tutti legati a un filo sottile che li unisce e li disegna in una tela che Roberta riesce a tessere con intensa sensibilità e incanto.

Per incidere Magot, il suo primo album, Roberta Barabino si è circondata dei suoi più fedeli compagni di viaggio, incontrati per un felice destino lungo il suo cammino artistico. Centro di gravità di questa produzione artistica è Genova, città culla e tesoro della nostra migliore canzone d’autore.

Spicca una nome, quello di Bob Quadrelli, cantautore e poeta genovese (vincitore del Premio Tenco del 1997 con i Sensasciou), tra i primi ad aver spinto e incoraggiato Magot nella scelta di pubblicare queste sue canzoni. Raffaele Redaudengo, violista del Gnu Quartet, ha curato invece la produzione artistica, portando nel progetto anche altri componenti del noto quartetto: Roberto Izzo (violino) e Stefano Cabrera (violoncello); a completare l’organico c’è il pianista Tristan Martinelli, il chitarrista Claudio Borghi e molti altri ancora. Tra i collaboratori, spicca il nome del sassofonista Antonio Marangolo, noto per la sua collaborazione con Guccini ma anche Conte, Capossela, Endrigo, Makeba, etc.

Un cammeo è rappresentato sicuramente dall’artista contemporaneo Giovanni Rizzoli, sua infatti la cover dell’album (Silhouette - collezione di Federico Piccari).

Nel disco sono presenti anche suoni quotidiani, di oggetti o persone, che Roberta ha immortalato nell’atto compositivo. Qualche traccia – racconta la cantautrice genovese - l’ho registrata in casa e poi portavo i file in studio, per esempio i miei cori e i passi, le percussioni fatte con oggetti di casa, il temporale, il mio cane, i campanellini, i rumori di strada e il glockenspiele. Mi piaceva che, oltre al silenzio dello studio, in qualche pezzo si sentissero i rumori quotidiani, quelli veri che per esempio sento in casa mia e all’interno dei quali le canzoni nascono veramente.

La scelta del titolo viene da un soprannome francese con cui il padre, a cui questo disco è dedicato, era solito chiamarla. Magot vuol dire infatti “bertuccia” ma anche “tesoro”.

Magot rappresenta sicuramente una disco d’ispirazione, un suono leggero ma sapiente a cui è difficile rimanere indifferenti.

mercoledì 19 ottobre 2011

COCKTAIL CHANT PUNTATA 211


Ecco a Voi, la playlist della puntata 211 del Cocktail Chant, andata in onda martedì 18 ottobre 2011 alle 21:05 su RCB - Radio Per Passione:

1. Amy Winehouse, ‘Body and Soul’
2. Lady Gaga, ‘The Lady Is a Tramp’
3. Andrea Bocelli, ‘Stranger In Paradise’
4. Michael Bublé, ‘I Wanna Be Around’
5. Mariah Carey, ‘When Do The Bells Ring For Me’
6. Aretha Franklin, ‘How Do You Keep The Music Playing’
7. Alejandro Sanz, ‘Yesterday I Heard the Rain’
8. Natalie Cole, ‘Watch What Happens’
9. Norah Jones, ‘Speak Tonight’
10. Queen Latifah, ‘Who Can I Turn To’

lunedì 17 ottobre 2011

COCKTAIL CHANT PUNTATA 210

Ecco a Voi, la playlist della puntata 210 del Cocktail Chant, andata in onda giovedì 13 ottobre 2011 alle 21:05 su RCB - Radio Per Passione:

1. Tom Tom Club - Genius Of Love
2. Buju Banton - Hills & Valleys
3. Curtis Mayfield - Freddie’s Dead
4. The Gossip - Dark Lines
5. Rockin’ Squat & Supernatural - Undaground Connexion (Radio Edit)
6. Sarah Vaughan - Whatever Lola Wants (Lola Gets)
7. Richie Havens - Eleanor Rigby
8. Funkadelic - (Not Just) Knee Deep – Part 1
9. Barrington Levy - Under Mi Sensi
10. Day One - I’m Doin’ Fine
[VA - Nova Classics Ten]

mercoledì 12 ottobre 2011

COCKTAIL CHANT PUNTATA 209

Ecco a Voi, la playlist della puntata 209 del Cocktail Chant, andata in onda martedì 11 ottobre 2011 alle 21:05 su RCB - Radio Per Passione:

1. Dj Cam feat Chris James - Swim (Blackjoy Version) [Hotel Costes XV] (Wagram/Audioglobe)
2. Nu Yorican Soul - I Am Black Gold Of The Sun (4 Hero Remix) [Pacha Ibiza Chillout Classics] (Audioglobe)
3. Slackwax - Close To My Fire [Hotel Costes XV] (Wagram/Audioglobe)
4. Afro Mesusa - Pasilda (Afterlife Remix) [Pacha Ibiza Chillout Classics] (Audioglobe)
5. Simply Red - Thrill Me (Steppin' Razor Ambient Mix) [Pacha Ibiza Chillout Classics] (Audioglobe)
6. Vincezo 106 – Downtown [Dessous’ Best Kept Secrets 3] (Audioglobe)
7. Chris Rea - Josephine (La Version Francaise) [Pacha Ibiza Chillout Classics] (Audioglobe)
8. Re United - Sun Is Shining (Out Of The Sight Remix) [Pacha Ibiza Chillout Classics] (Audioglobe)
9. Simple Minds - Theme For Great Cities [Pacha Ibiza Chillout Classics] (Audioglobe)

lunedì 10 ottobre 2011

CLAUDIO FILIPPINI TRIO “The Enchanted Garden”



The Enchanted Garden conferma il talento di Filippini che in molti avevano già notato da tempo; prima fra tutti, la CamJazz, che ha puntato sul giovane pianista pescarese licenziando questo lavoro a settembre 2011.

Claudio Filippini, classe 1982 e già diversi dischi alle spalle, custodiva nel cassetto il desiderio di realizzare questo progetto con il trio di sempre. Un sodalizio, nato sette anni fa in un jazz club durante un concerto improvvisato, che porta la firma anche del contrabbassista Luca Bulgarelli e del batterista Marcello Di Leonardo.

In questo disco si respira tutta la libertà creativa di Filippini, quella libertà non vincolata da compromessi dettati dal mercato, ma che dimostra quella volontà ineluttabile di manifestare il proprio sentire e la propria musica.

Tutto questo Filippini lo fa aprendo i confini della sua arte, mostrandoci il suo “giardino incantato”.
La meraviglia di un ascolto, un linguaggio moderno e personale al midollo; The Enchanted Garden, questo il titolo del disco, è un piccolo gioiello.

Intrigante negli sconfinamenti dal sapore rock, ammaliante nelle ballad e nei mid tempo, Filippini, a dispetto dell’età, è un musicista maturo, intelligente e capace. Un artista che sa dare, attraverso la scrittura, una profondità unica a una tecnica pianistica solida e sopraffina. Un linguaggio jazzistico che farà parlare molto di sé, ben oltre i confini nazionali.



FORMAZIONE
Claudio Filippini: piano, keyboards
Luca Bulgarelli: bass
Marcello Di Leonardo: drums

TRACCE
Il Fiore Purpureo
Verso Sera
Art Of Survival
Flying Horses
Coralli
Waterfalls
The Beast Instinct
You Must Believe In Spring
Feuillet d’Album Op 45 N.1
Under That Sky
13 Death March
Wise Wolf
Django


Ufficio Stampa Claudio Filippini
Guido Gaito
guido@gaito.it
3290704981 – 0643416552

Ufficio Stampa Cam Jazz
Maurizio Quattrini
maurizioquattrini@yahoo.it
338.8485333

venerdì 7 ottobre 2011

COCKTAIL CHANT PUNTATA 208


Ecco a Voi, la playlist della puntata 208 del Cocktail Chant, andata in onda giovedì 06 ottobre 2011 alle 21:05 su RCB - Radio Per Passione:

1. Ristoro (All'Immobilismo)
2. Binirici (Il Tempo Di Una Preghiera)
3. Giovani Ali (L'Entusiasmo Negato)
4. Chiaro (All'Inattesa e Pervasiva Gioia)
5. Costernato (Dalla Corruzione)
6. Risalita (L'Attesa e Lo Slancio)
7. Fiume (Perdersi Nelle Ambizioni)
8. Lembo (Comprendersi Per Farsi Comprendere)
9. Euforica (Musica Libera)
10. A La Vo' (Una Ninnananna)

Speciale su Ivan Segreto e sul nuovo album "Chiaro"

mercoledì 5 ottobre 2011

COCKTAIL CHANT PUNTATA 207


Ecco a Voi, la playlist della puntata 207 del Cocktail Chant, andata in onda martedì 04 ottobre 2011 alle 21:05 su RCB - Radio Per Passione:

1. The Legendary Kid Combo – Mustapha
2. Giovanni Nuti canta Alda Merini – Il depresso
3. Bobby Soul – Stringidenti
4. Onorato – Il nostro fiero canto
5. Roberto Dell’Era - Il motivo di Sima
6. Zibba & Almalibre feat. Bunna & Raphael – Una parola, illumina
7. Daniele Ronda & Davide van de Sfroos – Tre Corsari
8. Sikitikis – Tsunami
9. Dario Gay & Enrico Ruggeri – Il viaggiatore
10. Selton – Anima Leggera

martedì 4 ottobre 2011

COCKTAIL CHANT PUNTATA 206

Ecco a Voi, la playlist della puntata 206 del Cocktail Chant, andata in onda giovedì 29 settembre 2011 alle 21:05 su RCB - Radio Per Passione:

1. Trio Eletrico - Por Donde Vas [Jazztronic vol. 2 ] (Energy Production)
2. Jill Scott - Golden Remix Jazztronic vol. 2 ] (Energy Production)
3. Tempo Rei - Toda Menina Balana [Cafè Latino] (Audioglobe)
4. Nina And Chris – Agua [Cafè Latino] (Audioglobe)
5. Sabres Of Paradise - Smokebelch II (Beatless Mix) [Summer Chill Classics] (Emi Music)
6. Tosca – Honey [Summer Chill Classics] (Emi Music)
7. Cinematic Orchestra - All That I Give [Summer Chill Classics] (Emi Music)
8. Roy Ayers - Brand New Feeling [Summer Chill Classics] (Emi Music)
9. The Grupo Batuque - Percusssion Livre [Taba - Sensi] (Energy Production)

COCKTAIL CHANT PUNTATA 205

Ecco a Voi, la playlist della puntata 205 del Cocktail Chant, andata in onda martedì 27 settembre 2011 alle 21:05 su RCB - Radio Per Passione:

1. Jan Zehrfeld's Panzerballett - The Simpsons [Hart Genossen Von Abba Bis Zappa]
2. Paul Taylor - Back In The Day [Burnin']
3. Paul Taylor - Groove Shack [Burnin']
4. Jean Michel Jarre - Souvenir Of China [Essentials[]
5. Jean Michel Jarre - Hypnose [Rarities]
6. The Rippingtons featuring Russ Freeman - Le Calypso [Cote D'Azur]
7. The Rippingtons featuring Russ Freeman - Provence [Cote D'Azur]
8. John Type - Sunflower Lola [Sister Bossa vol. 10]
9. Stefano Bollani - Il Barbiere di Siviglia [Umbria Jazz 11]