mercoledì 26 ottobre 2011

Pilar - Sartoria Italiana Fuori Catalogo


Esce il 18 ottobre Sartoria Italiana Fuori Catalogo, il secondo album da solista di Pilar.

Il disco, anticipato dal singolo "Cherchez la femme", uscito lo scorso 20 settembre, nasce dall’incontro di Pilar con Bungaro, che si traduce subito in scrittura e anche profonda amicizia e complicità artistica. Il disco contiene 11 tracce, che portano la firma di Pilar, per i testi, e di Bungaro, per la musica; fa eccezione solamente “Il bacio prima del caffè”, le cui musiche sono di Tony Canto.

L'album, edito dall’etichetta indipendente UpArt Records, contiene 9 tracce in italiano, una in francese e una in spagnolo.L’unica cover presente è Con Toda Palabra di Lhasa De Sela, artista statunitense-messicana scomparsa tragicamente lo scorso gennaio, considerata da Pilar uno dei suoi punti di riferimento musicali e artistici.

Il titolo dell’album, Sartoria Italiana Fuori Catalogo, sembra quasi uno slogan, espressione contemporanea di un archetipo artistico: ricorda volutamente un settore storico dell’eccellenza italiana, quello dell’alta moda, esportata in tutto il mondo; dell’artigianato e della manifattura. E come l’alta moda italiana, Sartoria Italiana Fuori Catalogo ha una forte vocazione europea e internazionale. Tutte le persone che hanno lavorato su Sartoria Italiana Fuori Catalogo sono artigiani, della parola, della musica, del suono, della convivialità, del cibo, della fotografia. Il progetto ribadisce l’orgoglio delle radici e vuole esportarne non solo i colori ma anche un’ironica sensualità, un barocco figlio dei suoi giorni, e dunque paradossalmente minimalista

Nel suono dell’album e nell’approccio vocale di Pilar si trovano suoni antichi e contemporanei, da un’emissione di voce che è cameristica, d’autore, strumentale, e che spesso si fa colore, fino a milonghe mediterranee fatte di chitarre distorte, dalle percussioni viaggianti di Franco Barresi e dal contrabbasso a volte orchestrale, a volte bohèmien di Giovanni Arena.

In Sartoria Italiana Fuori Catalogo grande peso viene dato alla parola, a volte quasi versificata, ma sostenuta e resa sempre godibile dalla scrittura melodica e mai banale di Bungaro. Gli arrangiamenti del disco e la produzione sono stati affidati al compositore Tony Canto - che ha suonato tutte le chitarre presenti nel disco - e pensati per poter essere ricreati in massima parte nel live. Il disco è stato registrato, editato e missato da Vincenzo Cavalli presso il Sonoria Studio di Scordìa, nei pressi di Catania. E proprio dalla Sicilia prenderà il via il "Sartoria Italiana Tour", di cui sono state già annunciate le prime, importanti date: Pilar sarà al Teatro Nuovo Montevergini di Palermo il 3 novembre; all'Auditorium Parco della Musica di Roma il 9 novembre; allo storico Blue Note di Milano il prossimo 17 novembre.

Sartoria Italiana Fuori Catalogo, primo lavoro della neonata etichetta indipendente UpArt Records, sarà distribuito da Egea Distribution, e disponibile su Itunes e altre piattaforme digitali a cura di Believe Digital.


DISTRIBUZIONE: EGEA DISTRIBUTION
M.T. S.r.l. - Corso Mazzini 12 - 12037 Saluzzo (CN)
Tel.: +39 0175 21 73 23 Fax: +39 0175 47 51 54
Email: marketing@egeamusic.com
PILAR
Nome d’arte di Ilaria Patassini.

Cantante e autrice di testi, diplomata in Conservatorio in Canto e Repertori da Camera, Pilar unisce l’interpretazione vocale a un uso strumentale della voce che coniuga radici popolari e canzone d’autore in un sound originale e contemporaneo. I suoi riferimenti vanno da Lhasa de Sela a Dulce Pontes, da Antony and the Johnsons a Ivano Fossati.

Nel 2007 pubblica il suo primo album Femminile Singolare (VCM/01), mentre nel 2009 partecipa alla pubblicazione del disco Spartenza (Incipit Records/Egea) in collaborazione con l’ensemble Sinenomine, gruppo acustico di musica ethno jazz che propone in chiave contemporanea il repertorio della tradizione popolare del Sud Italia.

Nel febbraio 2010 esce in rete Meduse, canzone scritta con Bungaro (Ornella Vanoni, Fiorella Mannoia, Paula Morelenbaum, Ana Carolina, Youssou N'Dour, Omar Sosa, Guinga...), che viene candidata dalla rivista musicale inglese NME agli Shockwaves NME Awards 2010 e viene scelta dal regista Luciano Melchionna come video d’apertura del fortunato spettacolo teatrale Dignità Autonome di Prostituzione. Meduse esce in rete nel febbraio 2010 e rifiutata a Sanremo: dopo aver conquistato la pole position di Repubblica.it, tra le canzoni ingiustamente scartate, è arrivata in finale alla settima edizione dell’Italian Music Festival, il “controfestival” della rete, e su Facebook il gruppo Orchestrali in rivolta, nato dopo la vivace protesta dei musicisti per il verdetto di Sanremo, l’ha praticamente eletta come inno ufficiale.

Dall’aprile 2010 fino a ottobre 2010 è stata tour con lo spettacolo live Corde insieme a Francesco Valente e successivamente con Tony Canto (Mario Venuti, Patrizia Laquidara, Arto Lindsay, Bob Sinclair, Paolo Bonvino, Mannarino, Joe Barbieri..) .
Pilar è vincitrice e finalista di numerosi concorsi e riconoscimenti tra i quali L’artista che non c’era (2005), Festival di Musicultura (Primo premio e targa della Critica2007), Premio Tenco (finalista Targa Miglior Opera Prima 2007), Premio Lunezia (2008), Premio Bindi (finalista, 2008), Premio Bianca d’Aponte (Miglior Interprete 2008) Festival Europeo della canzone Mediterranea – Pjesma Mediterana (Miglior Composizione 2009 e Miglior Interprete 2010).
La sua versatilità la vede partecipare come cantante / attrice a vari spettacoli teatrali in Italia e all’estero (regie di Giancarlo Nanni, Marco Mattolini, Laura de Strobel, Aurelio Gatti) e lavorare in colonne sonore per il cinema e la televisione ( con Louis Siciliano, Paolo Vivaldi, Alessandro Molinari).

In occasione del Referendum 2011 Pilar, indignata per la mancanza d’informazione sulla campagna referendaria, promuove un evento, che chiama scherzosamente San Tommaso is back: scrive su Facebook che lunedì 13 giugno avrebbe offerto un concerto solo a chi si fosse presentato con tessera elettorale timbrata. In tre settimane aderiscono 55 città, da New York a Enna, e si diffondono sul territorio nazionale (con piccole enclave estere) oltre 260 eventi.

Il 18 ottobre uscirà su etichetta UpArt Records e con la distribuzione di Egea il suo secondo album, Sartoria Italiana Fuori Catalogo

Ama l’autunno, i frutti di stagione, i boschi della Borgogna, la prua della barche a vela e le parole che la rincorrono.

Official website: www.pilar.it

Nessun commento: