mercoledì 16 novembre 2011

COCKTAIL CHANT PUNTATA 219

Ecco a Voi, la playlist della puntata 219 del Cocktail Chant, andata in onda martedì 15 novembre 2011 alle 21:05 su RCB - Radio Per Passione:

1. Intuit - Pushy Woman [Voyage n. 2] (Egea Music)
2. Intuit - Saravà [Voyage n. 2] (Egea Music)
3. Intuit -Venus & Cupid [Voyage n. 2] (Egea Music)
4. Gerald Wilson Orchestra - Variation On A Theme by Igor Stravinsky [Legacy] (Egea Music)
5. Sachal Vasandani - The Very Thought Of You [Hi-Gly] (Egea Music)
6. Tony Perez - Jazzy [From Enchantment And Timba...To Full Force Jazz]
7. Tony Perez -Ninon [From Enchantment And Timba...To Full Force Jazz]
8. Aretha Franklin - Walk On By [The Sound Of Milano Fashion 2] (cool d:vision)
9. Pink Martini - Amado Mio [The Sound Of Milano Fashion 2] (cool d:vision)
10. Micatone - Plastics Bags & Magazines [The Sound Of Milano Fashion 2] (cool d:vision)

COCKTAIL CHANT PUNTATA 218

Ecco a Voi, la playlist della puntata 218 del Cocktail Chant, andata in onda giovedì 10 novembre 2011 alle 21:05 su RCB - Radio Per Passione:

1. Pilar - Labbra [Sartoria Italiana Fuori Catalogo] (Up Art Records)
2. Pilar - Dopo L'Amore [Sartoria Italiana Fuori Catalogo] (Up Art Records)
3. Roberta Di Mario - Tra Il Tempo E La Distanza [Tra Il Tempo E La Distanza] (Pop&Roll)
4. Roberta Di Mario - L'Intervista [Tra Il Tempo E La Distanza] (Pop&Roll)
5. Roberta Barabino - Una Mezzaluna [Magot] (Incipit Records)
6. Roberta Barabino -Buongiorno A Te [Magot] (Incipit Records)
7. Nuevo Tango Ensemble - D'Impulso [D'Impulso] (Egea Music)
8. Nuevo Tango Ensemble -Angelica [D'Impulso] (Egea Music)

COCKTAIL CHANT PUNTATA 217

Ecco a Voi, la playlist della puntata 217 del Cocktail Chant, andata in onda martedì 08 novembre 2011 alle 21:05 su RCB - Radio Per Passione:

1. Gabrielle Chiararo - Today Paris
2. Gabrielle Chiararo - Paroles Paroles
3. Gabrielle Chiararo - Ballo Samba
4. Gabrielle Chiararo -Rendez Vous Au Club Bossa
5. Jazz Schema - Breakfast Club di Milano
6. Jazz Schema - Breakfast Club de Paris
7. Jazz Schema - Martino Cafè
8. Jazzistics - Round Midnight
9. Jazzistics - Lifestyle
10. Vincent Migliorisi - Santa Petronilla

COCKTAIL CHANT PUNTATA 216

Ecco a Voi, la playlist della puntata 216 del Cocktail Chant, andata in onda giovedì 03 novembre 2011 alle 21:05 su RCB - Radio Per Passione:

1. Sergio Cammariere - Nessuna E' Come Te
2. Kings Of Covenience - Misread
3. Matt Bianco - Hi Fi BOssanova
4. John Legend - Ordinary People
5. Mary J Blige - Overjoyed
6. Rosalia De Souza - Carolina Carol Bela
7. Odisse - Camera
8. Zero DB - Anything's Possible
9. Zion I - Antenna
10. Khari Lemuel - Where Will You Be

Sugarpie And The Candymen - Swing'n'Roll


Lo Swing è il sangue dei Sugarpie & The Candymen: Georgia Ciavatta, affascinante singer in abito da sera, Jacopo Delfini (chitarra gipsy e armonie vocali), Renato Podestà (chitarra elettrica e armonie vocali), Roberto Lupo (batteria) e Alex Carreri (contrabbasso). Nel loro sorprendente spettacolo si trovano affiancati Christina Aguilera e Ray Charles, i Clash e Frank Sinatra, i Led Zeppelin e Prince, Gloria Gaynor ed Ella Fitzgerald, i Guns n' Roses ed i Beatles. Gli arrangiamenti sono curati per ricreare le atmosfere retrò da club anni 30, con sofisticate armonie vocali accompagnate dai ritmi tipici dello swing, del mambo, del samba e del boogie woogie. Il quintetto si è formato nel 2008 e si è esibito in una varietà di occasioni e luoghi, in Italia e all'estero: Milestone Jazz Club di Piacenza, Biella Jazz Club, Torino Jazz club, JazzOnLive di Brescia, Casabar a Zurigo (CH), Jumpin' Jazz Ballroom a Milano, The Pink a Zermatt (CH), Fender Club (Madrid, ES), Yorkschloesschen (Berlin, DE) e molti altri, riscuotendo sempre successo ed apprezzamento per l'eleganza e l'originalità della proposta. Nel 2011 la band si esibisce al Festival JazzAscona a e vince il prestigioso Prix Du Public. Nell' agosto 2011 il quintetto suona al Locarno Film Festival alla Cerimonia di Benvenuto per gli Ambasciatori Svizzeri nel Mondo. Il primo disco della band viene auto-prodotto nel 2009 dal titolo “Sugarpie and the Candymen”. Nasce con l'idea di rendere in modo molto diretto e immediato le atmosfere dei concerti del gruppo, per questo motivo viene registrato quasi esclusivamente live in studio, senza sovraincisioni. L'album contiene tutti brani cover che la band esegue abitualmente durante i live, affiancando i più svariati autori (dai Beatles ai Clash, da Duke Ellington a Blondie). L’album sarà ristampato dalla Irma Records nei prossimi mesi. Nel ottobre 2011 la Irma pubblica il loro secondo lavoro in studio, registrato nell'inverno del 2010, con il titolo “Swing 'n' Roll”. Questo album contiene nella prima parte 7 brani inediti scritti dalla band che si rifanno al genere swing ma che lasciano intendere le più disparate influenze, frutto delle diverse provenienze musicali di tutti i membri. La seconda parte del disco verte di nuovo sulle rivisitazioni swing di brani famosi con una rinnovata ricerca stilistica e arrangiamenti sempre più complessi. In questo disco la band si avvale della collaborazione di musicisti di fama come Gianni Satta, Gianni Azzali, Mattia Cigalini (in band con Tullio De Piscopo e Andrea Pozza) e Dean Zucchero (bassista di New York dalle innumerevoli collaborazioni, talvolta sul palco con i Candymen).

Jolaurlo - Meccanica e Natura


"Meccanica e Natura" (dopo "D'Istanti" - 2005 e "In Mediatamente" - 2007) è il terzo episodio discografico della band JOLAURLO, un disco di pura fantascienza dello “spazio” interiore, dove la band fa convivere l’attitudine nervosa ed istintiva del punk rock con la programmaticità di certa elettronica; la sensualità e l’intimità del folk con la fresca schiettezza del pop. Un disco realizzato grazie al sostegno del pubblico con un progetto, "Se noi lo facciamo tu low fi?", premiato al M.E.I. 2010 con il Premio per l’innovazione. Nell’artwork del CD figurano infatti i nomi di tutti coloro che acquistando il biglietto ai concerti della scorsa estate degli JOLAURLO sono diventati produttori del loro terzo lavoro. Anche il titolo “Meccanica e Natura” è stato scelto dagli ascoltatori attraverso un contest sull sito della band. Un'iniziativa originale, una forma di azionariato popolare vero e proprio che non ha precedenti nella discografia italiana. In questi anni di silenzio discografico, dopo esperienze importanti come il Primo Maggio 2008 a Roma e aver aperto i concerti di Iggy Pop, Siouxie and the Banshees, Gogol Bordello, Franco Battiato, gli JOLAURLO elaborano un sound elettronico che miscela una forte esperienza rock e punk-wave con quella che ora si può definire musica new rave, electro-punk, con tratti che rievocano la techno pop degli esordi di gruppi come Devo, Ultravox, Soft Cell. Testi e liriche che abbracciano uno stile più metaforico del passato, in cui Marzia Stano, front woman ed autrice dei testi della band, prende le distanze dalla descrizione fotografica della realtà in cui vive per costruire un “microcosmo in miniatura dove convivono pacifiche meccanica e natura”, da cui nascono storie di mondi paralleli popolati da “androidi” e “polistirolo”, il “caos” di una società che trema, l’ironia di un mondo che balla in “Banale” e la sconfitta della paura di manifestarsi esattamente per quello che si è, come nel brano “Senza Paura” che vede la presenza della voce di Sarah Fornito, cantante della band rock femminile Diva Scarlet. I Jolaurlo dal 23 al 26 marzo 2011 sono stati ospiti del tour italiano della band internazionale franco tedesca Stereo Total. Il disco è stato registrato per la maggior parte in home studio e al 100b studio di Bologna, mixato da Ale Bavo e Gianni Condina in Casasonica a Torino (LN Ripley, Subsonica, Velvet, Assalti Frontali, PostalMarket) e masterizzato da Mike Marsh (Depeche Mode, Chemical Brothers, The XX) all’Exchange Studio di Londra. Gli Jolaurlo sono vincitori insieme alla IRMA records della prima edizione del Push Up di Bisceglie. Una vittoria decretata da una giuria di tutto rispetto: Stefano Senardi (Sugar), Giordano Sangiorgi (M.E.I.), Luca De Gennaro (MTV), Federico Guglielmi (Il Mucchio Selvaggio, RadioRai) e Antonio Princigalli (Puglia Sounds) che permette alla band e all'etichetta di collaborare a livello promozionale e live con lo staff del Push Up investendo in questi due settori il premio di 16.000 euro.

Captain Mantell - Ground Lift


L'ultimo tragico volo del Capitano Mantell Ë considerato come il primo caso di morte umana attribuita ad un UFO. Ormai sono in pochi a non sapere che il progetto Captain Mantell trae origine dall'omonimia esistente tra il cantante dello space trio (Tommaso Mantelli) ed il primo pilota a morire inseguendo un UFO, il Capitano Thomas Mantell. Ma forse non tutti sanno che l'uscita del terzo disco chiude in qualche modo una trilogia tematica che riguarda essenzialmente il viaggio immaginato dello stesso sfortunato pilota. Il primo disco (Long Way Pursuit - 2007) rappresenta l'inizio dell'avventura del capitano, l'inseguimento del fatidico UFO. Il secondo lavoro (Rest In Space - 2010) racconta dell'esito di questo inseguimento, nella realta' una tragica morte ma, nella rieborazione artististica, la scoperta di uno spazio immaginario fatto di ricordi, illusioni e aspirazioni senza luogo e tempo. Ecco dunque profilarsi il nuovo capitolo della saga Mantelliana. Il terzo disco (in uscita ad Ottobre 2011) infatti si chiamera' GROUND LIFT e trattera' della scoperta di una nuova dimensione esistente oltre allo spazio siderale stesso. Cosa ci aspettera' dunque? I nostri eroi dopo aver inseguito oggetti volanti non identificati ed essersi persi nello spazio profondo ritrovano la strada di casa. Un atterraggio di fortuna, il ritorno al pianeta natio, il pianeta terra, ma che in qualche modo appare modificato, alterato ai loro occhi... Oppure sono i nostri musicisti-astronauti a ritornare a casa cambiati dal loro viaggio intestellare? Cosa e' successo ai nostri eroi durante il loro peregrinare nelle profondita' dello spazio cosmico? Il singolo BEFORE WE PERISH concretizza il passaggio di ritorno dallo spazio alla Terra e ci traghetta da un luogo all'altro. Il video, realizzato da Eeviac, rappresenta in immagini esattamente questo viaggio. Un viaggio che mette in dubbio tutte le certezze e che lancia un ultimo SOS prima dello schianto. E questo pezzo ci aiutera' ad entrare nella nuova sonorita' della band. Si passa dunque dai suoni piu' spaziali, asettici a qualcosa di piu' terrestre, sporco, fangoso... partendo da un suono sintetico avariato fino ad arrivare alla chiusura con una chitarra acustica distorta ed un groove di batteria fuori controllo... I Capitani sono tornati.. scoprite cosa li aspettera' al loro ritorno nel presunto pianeta d'origine. Il trio spaziale Ë in tour dal 2007. Piu' di 150 concerti, condividendo il palco con gruppi prestigiosi esteri ed italiani tra i quali Chemical Brothers, Klaxons, White Rose Movement, Mouse On Mars, Icarus, Tito & Tarantula, Louie Austen, Freakatronic, Meg, Bugo, Amari, Bologna Violenta, Ojm, Atari, Ex Otago, LN Ripley, Werdisco, partecipazioni a festival di rilievo come Heineken Jamming Festival (main stage) (VE), Neapolis (NA) e Venice Industries (VE), MEI (RN), C-Prayer (MI) e alle pricipali club night italiane Amigdala (Roma), Draft Punk (BO), Saetta (MI), Wah Wah Club (VE). All'attivo alcune apparizioni televisive e radiofoniche tra le quali Rock TV, Radio DJ "Tropical Pizza" (in programmazione il singolo Turn Your Head Around) e parecchie altre radio e web radio locali e nazionali. Il 2010 ha visto i nostri eroi impegnati anche in altre missioni: Tommy infatti ha suonato come bassista nel tour di "A sangue freddo" de Il Teatro degli Orrori. Nicola e Omero invece si sono dedicati al loro nuovo groovosissimo progetto Space Barena. Ora di nuovo insieme per proporre un nuovo suono terrestre interpretato da astronauti di ritorno da una odissea nello spazio.

Specula Records e Audioglobe presentano TEHO TEARDO MUSIC, FILM. MUSIC


Il compositore Teho Teardo presenta Music, film. Music, la raccolta che racchiude le sue migliori colonne sonore legate ai film italiani più significativi degli ultimi anni. Da Il Divo di Paolo Sorrentino a La Ragazza del Lago fino a Il Gioiellino di Andrea Molaioli, compresi anche i lavori di Vicari, Cupellini, Chiesa e Incerti.


In distribuzione dal 21 novembre, Music, film. Music è un album perfettamente compiuto e indipendente, la conferma ulteriore che Teardo non fa musica per il cinema, ma porta la musica al cinema.

In occasione dell’uscita eccezionale di questa raccolta, Ennio Morricone, che nel 2009 consegnò a Teardo l’omonimo premio, dichiara: Teho Teardo cerca ad ogni costo un'originalità attraverso l'ostinazione dei modelli, della ripetitività, dell'economia dei materiali e del minimalismo personale; in una continua passacaglia, penso che Teardo cerchi molto per trovare delle soluzioni che servano a lui e al film per il quale scrive la musica. L'esperienza mi dice che prima o poi chi cerca trova.
Nei passaggi del cercare e del trovare possono esserci dei momenti importanti come quelli presenti in questo bel disco.

Nonostante intimamente legata ad alcune tra le pellicole più significative degli ultimi anni, la musica reclama, già nel titolo della raccolta, la propria autonomia espressiva, fino a connotare, più che commentare, le pellicole stesse.

Numerosi gli artisti presenti in questo album: Blixa Bargeld, leader degli Einsturzende Neubauten, canta A Quiet Life, canzone scritta con Teardo per il film Una Vita Tranquilla di C. Cupellini; Elio Germano, invece, canta una versione inedita e riadattata di Stanotte cosa succederà, brano presente nella colonna sonora de Il Passato è una terra straniera di D. Vicari (sempre per Vicari, Teardo ha firmato la colonna sonora di Diaz, film ispirato ai fatti di Genova, prossimamente in uscita).
A diversi brani hanno collaborato musicisti straordinari quali il violinista Alexander Balanescu, e il violoncellista Erik Friedlander (John Zorn/Masada), che hanno portato il loro contributo nel definire l'unicità della cifra stilistica di Teho Teardo, sia come compositore e musicista, che come sound designer in grado di muoversi agilmente nei territori della ricerca sonora.

Da sempre interessato ad indagare il rapporto tra elettronica ed archi, Teardo sviluppa un personalissimo profilo musicale che lo rende particolarmente riconoscibile, evidenziando così originalità e ricercatezza. Musically Teho - ha dichiarato Colin Newman, band leader degli Wire, in una recente intervista su Factmag - has a way with beauty that very few have.
Nella potenza evocativa del suono, Teho Teardo trova una via originale per le sue composizioni, le quali non sempre sono basate sulla notazione tradizionale, bensì, grazie all'elettronica, possono utilizzare brevissimi frammenti sonori che costruiscono le melodie. Il suono, quindi, può partecipare alla narrazione e divenire addirittura canzone. Teardo, infatti, oltre ad essere uno dei musicisti più richiesti dal nostro cinema, è la punta più avanzata della ricerca sonora che, proprio nel rapporto con le immagini, vuole delineare una nuova relazione tra gli strumenti della tradizione e l'elettronica.

Tra gli importanti riconoscimenti ottenuti, si annovera la vittoria, dopo quattro candidature, del David di Donatello per la colonna sonora de Il Divo, e il Premio Ennio Morricone come miglior compositore, conferitogli dal Maestro stesso.
Questo album segna anche il debutto nel mondo discografico di Specula, Luogo Eminente per Osservare, l'etichetta discografica di Teho Teardo.

TRACKLIST

Il Gioiellino
Day One
I’m Gonna Live Anyhow Until I Die
If You Die, You Die
Una Vita Tranquilla
Nemmeno Io
A Quiet Life
Echi’s Bale
Gorbaciof
Leccami Le Ferite
Finale con Tiepolo
Il Passato è una Terra Straniera
Brake
E’ Passato
Stanotte Cosa Succederà
Il Divo
Fissa lo Sguardo
Che Cosa Ricordare di Lei?
La Corrente
La Ragazza del Lago
S/Nord
Ciuspi
International Rustic
L’Amico di Famiglia
Miss Agropontino
Sarà per Voi
Il Mio Ultimo Pensiero
Lavorare con Lentezza
Munfried

sabato 5 novembre 2011

ZONE - METADE


Ecco un album jazz seriamente intrigante dal bassista Enzo Torregrossa, forse meglio conosciuto come Zone ... considerato uno dei migliori musicisti italiani jazz di oggi e vincitore del Golden Globe e premi Nastro D'Argento per la colonna sonora di "Sud". Si è esibito al fianco artisti del calibro di Dizzie Gillespie, e il suo ultimo album, Metade è assolutamente incredibile . Queste 13 canzoni, una dozzina di originali e una cover (un rifacimento reggae del classico Ashford & Simpson "Your Precious Love") contiene una gamma completa di tessiture e suoni, che vanno dal latino, brasiliano, e il jazz contemporaneo. La maggior parte delle canzoni sono cantate, sia da voci maschili che femminili, cantate in inglese e portoghese. Un pezzo forte di Metade è "Lady Gaia", estasiante con il bandoneón, una specie di fisarmonica che è spesso incorporata nella musica del tango popolare dell'Argentina e dell'Uruguay. Devi ascoltare Metade Zone per un'avventura jazz indimenticabile jazz!

mercoledì 2 novembre 2011

Nuevo Tango Ensemble - D'IMPULSO


Con “D’impulso” il NUEVO TANGO ENSAMBLE sceglie orizzonti più vasti e spazi più aperti. Il trio opta con decisione per un repertorio quasi interamente originale, svincolato dai capolavori del grande Astor Piazzolla che figuravano nei precedenti album. La lezione del grande maestro, che aveva sangue pugliese come i nostri tre musicisti, in questo lavoro non è però mai rinnegata. Semplicemente assimilata, metabolizzata e distillata in una nuova sintesi, tra il tango nuevo e il jazz che i tre musicisti hanno sempre amato, tra la riconoscibile e orgogliosa italianità delle loro melodie e la loro splendida e contagiante improvvisazione.



Il disco, prodotto dall’etichetta tedesca JAZZHAUS RECORDS (distribuito in italia da EGEA), ha come ospite prestigioso il sassofonista argentino JAVIER GIROTTO. Contiene otto composizioni originali e un tango tradizionale arrangiato in chiave moderna dal trio.



GIANNI IORIO – Bandoneon

PASQUALE STAFANO – Piano

PIERLUIGI BALDUCCI – Basso

feat. JAVIER GIROTTO - sax

Roberta Di Mario - Tra Il Tempo E La Distanza


Roberta Di Mario debutta con il suo primo progetto discografico che unisce la canzone al pianismo contemporaneo, sua prima formazione. “Tra il Tempo e la Distanza” è un disco che riflette la sua personalità: una sintesi unica in grado di far convivere armoniosamente, qualità spesso contrastanti come autenticità, spessore, femminilità ed eleganza. Quello che emerge dalle canzoni di Roberta è la figura di una donna che va aldilà delle convenzioni sociali e che si dichiara protagonista della propria vita. L’album, edito dall’etichetta romana AlfaMusic (nella nuova sezione Pop&Roll) raccoglie melodie, canzoni ed alcuni brani pianistici che sfuggono ad una precisa definizione. La canzone d’autore, riferendosi alle migliori esperienze che il pop italiano ha saputo proporre negli ultimi anni, si colora di vivaci tonalità swing, calde sonorità brasiliane, suggestive ed eleganti atmosfere jazz sapientemente arrangiate e costruite da un team di noti musicisti: Alessandro Gwis, piano e sintetizzatori, Luca Pirozzi, basso e contrabbasso - Marco Rovinelli, batteria, Gianni Savelli, flauti e sassofoni, Alberto Lombardi, chitarre, Quartetto d’archi IStrings, Arrangiamenti Gianni Savelli). Autrice dei testi e delle musiche, interprete inoltre dei suoi brani di piano con cui bacia ed accarezza le note, vivace nella creatività, arguta e singolare nei testi, melodica, semplice e sobria nei suoi passaggi musicali come nella vita, Roberta entra in scena con passionalità ed eleganza. Un’ Artista che vive l’emozione di cantare e suonare qualcosa di prezioso, profondo, ma anche di leggero, molto fresco e profumato. C’è lirismo, c’è energia, c’è grinta e passione. C’è comunicazione. Roberta Di Mario, semplicemente elegante.

Magia.3 Il prestigio...


Dopo trecentoventidue giorni di lavorazione sono lieto di presentarti l'ultimo capitolo di un progetto che nasce nel dicembre del 2009.

Devo confessarti che la creazione di quest'ultimo album è stata più sofferta del solito. Il non felice periodo storico, le varie situazioni negative che ci hanno circondato tutti, visto che condividiamo lo stesso pianeta, han fatto sì che a tratti io abbia dovuto rivedere alcune tracce che prendevano molto spesso un mood diverso rispetto all'incipit iniziale del progetto.

Come sempre mi sono ispirato a luoghi che ho visitato e immagini impresse nella mia memoria e nella memoria storica della Puglia, dedicando due tracce a Otranto, una è Hydrus, e l'altra è Turchi, nate dal pensiero di dare una colonna sonora a quello che fu l'attacco dei turchi alla città salentina dove morirono martiri 800 abitanti. In queste tracce per la prima volta compare nei miei progetti una voce: sono onorato di aver avuto modo di collaborare con il soprano francese Emma Shapplin, già presente in molti progetti di Cafè del Mar .

L'album, formato da quindici tracce, scivola su dei giri di pianoforte e altri 'marchingegni' che mi sono passati per la mente. Qualche volta ho anche accennato una mezza batteria su una traccia.

Non manca, come negli album precedenti, la famosa title track Magia.3 che però secondo me non è il pezzo di punta dell'album.

Tra i pezzi più sognanti ti posso segnalare “Rincontrarsi” che come avrai, spero, avuto modo di vedere suo Youtube, o da qualche altra parte nel web, è stato il pezzo che ha anticipato l'uscita dell'album con un video girato nelle campagne tra Cellino San Marco e Campi Salentina, esattamente sul confine tra le province di Brindisi e Lecce.

Il video che è stato prodotto è frutto del lavoro e dell'ingegno di Daniele Fusco, Simone Rosato e Antonio Manfreda della Wemakephotovideo che hanno saputo tirare fuori la vera essenza del brano, attraverso riprese e fotografie piuttosto suggestive.

Questa volta la grafica è affidata a Dario Sylé Nardelli, già curatore delle grafiche dei progetti South Conspiracy, e che creerà per l'occasione una copertina tutta nuova per ogni album, dell'oggi ormai completa trilogia di Magia, della quale verrà fuori un vero e proprio cofanetto che contenga tutti gli album.

Il mio augurio è che l'album possa piacerti e possa regalarti dei momenti di pace.

Con sincerità

Morph

COCKTAIL CHANT PUNTATA 215

Ecco a Voi, la playlist della puntata 215 del Cocktail Chant, andata in onda martedì 01 novembre 2011 alle 21:05 su RCB - Radio Per Passione:

1. Jenny Lybb Smith - I'm Not Alone [Unclubbed 2] (Audioglobe)
2. Zoe Durrant - Need To Feel Loved [Unclubbed 2] (Audioglobe)
3. Darkness Falls - The Void (Trentmoller Piano Version) (Audioglobe)
4. Maia - Follow Me [Vidal] (Materiali Sonori)
5. Megafun – Isadora (Materiali Sonori)
6. Katalyst - Day Into Night feat. Stephanie McKay [Deep Impressions] (Audioglobe)
7. La Chiva Gantina - Por Eso Canto [Pelao] (Materiali Sonori)
8. La Chiva Gantina -La Chiva [Pelao] (Materiali Sonori)
9. Alabastro Euforico - Mio Cugino Yacouba [EP Stereo] (Materiali Sonori)
10. Alabastro Euforico - Music For A Found Harmonium [EP Stereo] (Materiali Sonori)

COCKTAIL CHANT PUNTATA 214

Ecco a Voi, la playlist della puntata 214 del Cocktail Chant, andata in onda giovedì 27 ottobre 2011 alle 21:05 su RCB - Radio Per Passione:

1. Sam Paglia - Linda [Irma Cocktail Lounge Vol. 2] (Irma Records)
2. Slok - Brasilian Jazz [Irma Cocktail Lounge Vol. 2] (Irma Records)
3. Montefiori Cocktail - So, What's New [Irma Cocktail Lounge Vol. 2] (Irma Records)
4. Ohm Guru - One About Flambo [Irma Cocktail Lounge Vol. 2] (Irma Records)
5. DJ Rodriguez - Personality (VIP mix) [Irma Cocktail Lounge Vol. 2] (Irma Records)
6. In Grid - Alchimie [Lounge Musique] (Energy Production)
7. In Grid - Ange Ou Diable [Lounge Musique] (Energy Production)
8. Jazzadelic - Fil-a-Fil [Red Carpet Lounge vol. 2] (Peacelounge)
9. Round Midnight - Jazzistic [Red Carpet Lounge vol. 2] (Peacelounge)
10. Cosmic Plan - Flamingo Star [Red Carpet Lounge vol. 2] (Peacelounge)

COCKTAIL CHANT PUNTATA 213

Ecco a Voi, la playlist della puntata 213 del Cocktail Chant, andata in onda martedì 25 ottobre 2011 alle 21:05 su RCB - Radio Per Passione:

1. Claudio Filippini - Django [The Enchanted Garden] (Cam Jazz)
2. Claudio Filippini - Verso Sera [The Enchanted Garden] (Cam Jazz)
3. Gabrielle Chiararo - Acquarello [Sensual Elegance] (Smoothnotes)
4. Gabrielle Chiararo - Birimbao [Sensual Elegance] (Smoothnotes)
5. Gabrielle Chiararo - Million Stars [Sensual Elegance] (Smoothnotes)
6. Gabrielle Chiararo - Amore Mio [Jazz Schema] (GB Music)
7. Gabrielle Chiararo -Jazz Schema [Jazz Schema] (GB Music)
8. Jazzistics - The Italian Gigolo
9. Vincent Migliorisi - Green Walk [PRIMA V'ERA]

COCKTAIL CHANT PUNTATA 212

Ecco a Voi, la playlist della puntata 212 del Cocktail Chant, andata in onda giovedì 20 ottobre 2011 alle 21:05 su RCB - Radio Per Passione:

1. Audiogold - YOU AND I
2. Gem Club-Breakers
3. Jen Kearney - 01 Pick Yourself Up
4. New Look-Ballad
5. Still Corners - Cuckoo
6. Nick Pride & The Pimptones - Lay It On The Line (James Beige blame it on the bossa rmx)
7. Nick Pride & The Pimptones - Midnight Feast of Jazz - Lay It On The Line feat. Zoe Gilby
8. The Baker Brothers - Time to Testify - 02 - MAKE YOUR MOVE
9. The Liberators - Crisis Point
10. The Liberators - Let It Go feat. Roxie Ray
11. The Brandt Brauer Frick Ensemble – Pretend