giovedì 6 dicembre 2012

PAPIK presents: COCKTAIL MARTINO

Cocktail Martino è un progetto di Nerio ‘Papik’ Poggi dedicato a Bruno Martino, uno dei più importanti autori ed interpreti italiani del secolo scorso. Bruno Martino è il compositore di ‘E la chiamano Estate’ ma soprattutto di ‘Estate’, l’unico brano di un compositore italiano presente nel Real Book, il libro di spartiti base degli standard jazz dei musicisti di tutto il mondo. Le versioni di Estate di Chet Baker e di Joao Gilberto, tra le centinaia che sono state registrate da jazzisti famosi, rimangono forse le più toccanti. Bruno Martino era di Roma ed ha iniziato la sua carriera a quindici anni nel 1940 suonando nelle orchestrine jazz. Negli anni 60 si consacra come uno dei più importanti compositori ed interpreti italiani e continuerà a lavorare fino agli anni 90 con composizioni e concerti dal vivo. Si è spento a Roma nel giugno del 2000. Nerio ‘Papik’ Poggi già aveva dichiarato il suo ‘amore’ per Bruno Martino rifacendo in ognuno dei suoi due album un brano dell’artista. Ma con questo progetto è riuscito a rendere l’idea di come un produttore contemporaneo possa sentirsi legato a un artista del passato, anche se recente, e possa farlo rivivere in una veste che mantiene la tradizione e la miscela con la modernità. In questo progetto ha coinvolto decine di musicisti ma in primis quelli che collaborano con lui nei suoi progetti, come il chitarrista Alfredo, Bochicchio, il trombettista Massimo Guerra, il bassista Pierpaolo Ranieri, il tastierista Fabrizio Foggia, il batterista Marco Rovinelli e il percussionista Simone"Federicuccio" Talone. Tra i cantati spicca il nome del crooner tedesco Tom Gaebel, vero talento completamente sconosciuto in Italia ma molto popolare in Germania, Federico Stragà e Alessandro Pitoni, entrambi cantanti con un passato Sanremese oggi più vicini al mondo del jazz, Matteo Brancaleoni, il crooner italiano che proprio in questi giorni è uscito con il suo album proprio prodotto da Papik. Sempre tra i cantanti segnaliamo Daniele Bengi Benati (leader del gruppo dei Ridillo) Fred Buccini, Vittoria Siggillino, Paco Di Maso, Francesca Gramegna, The Barbera Connection e Cristiana Polegri (che si esibisce anche al suo strumento, il sax). I brani sono in maggioranza composizioni di Bruno Martino scelti tra i suoi più noti o brani che erano parte integrante del suo repertorio, come ad esempio The Girl From Ipanema di Jobim che qui è cantata da Tom Gaebel. Nell’insieme l’album è un piccolo gioiello di musica da ascolto come ci ha abituato Papik da qualche anno con i suoi progetti.

Nessun commento: