Gruppo cantautorale acustico, nato nel settembre
2007 durante un soggiorno ad Abetito di Montegallo (Ascoli P.). Amanti
della canzone italiana, ne ripropongono l'essenza attraverso
arrangiamenti originali e strumenti melodici. Inizialmente orientati
alle cover dei grandi cantautori italiani, ben presto decidono di dare
spazio alla propria creatività, che li porta a realizzare il loro primo
disco in studio “Bagaglio a mano”, uscito il 25 Ottobre del 2010.
Interamente autoprodotto, il disco ottiene subito un ottimo consenso,
sia a livello di recensioni nazionali e locali che di vendite. Con oltre
ottanta concerti all’attivo, gli Abetito Galeotta si apprestano ad
uscire con il loro secondo disco in studio “Cambi di stagione”, prodotto
dall'etichetta discografica Music Force di Chieti e distribuito sul
territorio nazionale dalla SELF Distribuzione.
Manlio Agostini (voce, chitarra acustica): Fin
da piccolo ascolta i dischi della madre, tra cui spiccano Dalla e De
Andrè, artisti di cui si innamora ben presto tanto da comprarne l’intera
discografia. Il suo primo incontro con la chitarra, invece, avviene
all’età di 22 anni, quando scopre dentro l’armadio della zia una
chitarra classica sgangherata, senza più corde né ponte. La porta con sé
a Firenze per accompagnarlo durante gli studi universitari e, in
erasmus ad Alicante (Spagna), ha modo di frequentare un corso di
chitarra flamenca. Al suo ritorno, insieme alla band "Oltremario" si
esibisce per la prima volta in live presso l’Eskimino, storico locale di
Firenze. Nel 2007, tornato ad Ascoli, fonda insieme a Marco Pietrzela
gli "Abetito Galeotta" (di cui è paroliere e compositore).
Parallelamente riceve lezioni private di canto e porta avanti gli studi
da autodidatta sulla chitarra, con una breve parentesi presso l’Istituto
Musicale “Spontini” di Ascoli P., dove segue un corso annuale di
chitarra e solfeggio.
Marco Pietrzela (flauto traverso): Nato
ad Ascoli Piceno, ha studiato flauto traverso all’Istituto Musicale
“Spontini” prima con la prof.ssa Maria Fabiani e poi con il prof.
Gianpaolo Corradetti. Si è diplomato in flauto traverso al Conservatorio
di Pescara. Ha partecipato all'Ascoli Piceno Festival e a diverse
manifestazioni di musica classica in giro per l'Italia, prima fra tutte
un concerto svolto al Teatro S. Antonio di Marina di Pietrasanta
(Lucca). Parallelamente ha studiato composizione allo “Spontini” col
maestro Giuliano Di Giuseppe, pubblicando tra l’altro diversi libri con
la Berben di Ancona e l'Eurarte di Lecco. Ultimamente è in fissa con la
ricerca e la riscoperta di compositori locali del Piceno e di recente ha
anche pubblicato il volume “Musicisti Piceni tra XVIII e XXI
sec.-Trascrizioni originali” con la Capponi Editrice di Ascoli. Il suo
rapporto con la musica è sincero e profondo, iniziato dall’età di 13
anni e mai più abbandonato, tanto da definirla lui stesso come un
“sussurro al cuore e uno alla mente”.
Alessandro Corradetti (tastiere): Si
appassiona piccolissimo alla musica grazie alla vasta cd-teca del padre
e si avvicina al pianoforte all'età di 13 anni. Comincia lo studio
della tastiera alla scuola di musica "Le arti" per poi passare
all'Istituto Musicale "Spontini". Qui, inizia a scrivere i suoi primi
pezzi per pianoforte e, spinto dal suo insegnante Berardo Piccioni,
decide di iniziare la bella ma complessa avventura della composizione.
Negli anni è stato influenzato da numerosi artisti, ma quelli che gli
hanno lasciato tracce importanti sono certamente Giovanni Allevi,
Coldplay, Bon Jovi e Negramaro. Nel dicembre del 2011 viene contattato
dagli Abetito Galeotta e si butta in questa nuova ed entusiasmante
esperienza che lo ha portato ad esibirsi in numerosi locali,
raccogliendo consensi ovunque. Parallelamente agli Abetito, è membro e principale compositore degli “Shelter”, gruppo pop-rock ascolano.
Simone Biancucci (percussioni): Simone
nasce come batterista percuotendo le pentole della propria cucina,
all'età di 14 anni si iscrive al corso di batteria con il maestro
Massimo Carloni di Ascoli Piceno e successivamente studia con il maestro
Marcello Piccinini di San Benedetto del Tronto. All'età di 20 anni
entra al Saint Louis Music College di Roma dove studia prima con Il
jazzista Gianni di Renzo e poi con il docente Davide Piscopo. Nel 2002
Simone è co-fondatore dei "The Lotus", band marchigiana molto conosciuta
nel centro Italia. Nel 2007 è in tour con i The Lotus in California,
Arizona e Texas. Nel 2009 entra a far parte degli "Absolute Beginners"
con cui suona in numerosissimi live, uno dei quali come gruppo spalla ai
"Quintorigo". Simone è endorser per piatti BOSPHORUS e dal dicembre
2012 suona con gli "Abetito Galeotta" come percussionista.
[http://www.musicforce.it]
Nessun commento:
Posta un commento