lunedì 29 giugno 2015

L'APERITIVO ITALIANO “PASSIONE NAPOLETANA”



Contemporaneamente in quegli anni nasceva il genere  “lounge”, una miscela tra il raffinato suono del “jazz” e del “soul” con le più morbide atmosfere “easy listening” di ispirazione cinematografica.
Via via che questo nuovo modo di ascoltare la musica si andava affermando, la “cocktail lounge” veniva preferita per le colonne sonore dei più importanti eventi di moda italiana, per i sottofondi delle sfilate internazionali, per il rito di tarda serata degli aperitivi, fino a contagiare anche il mondo del cinema e della televisione.
Irma da subito aveva abbracciato questo nuovo genere musicale e questa nuova filosofia di ascolto, producendo sin dagli inizi del 2000 album e compilation di artisti che pian piano assumevano sempre più un profilo e un respiro internazionale.
Svariate le pubblicazioni negli anni soprattutto in formato compilation: la serie Irma Chill Out Cafè, arrivata ad oggi fino al volume dodici, le compilation dedicata a Formentera (De Dia e De Noche), Irma at Sex And The City (colonna sonora della famosa serie televisiva), The Christmas Box (tutte le più famose canzoni natalizie in versione lounge) e la serie L’Aperitivo Italiano.
Proprio per il nuovo volume di questa serie dell’Aperitivo Italiano, dopo una accurata ricerca, sono state scelte alcune delle canzoni napoletane più popolari e conosciute nel mondo, da “O Sole Mio” a “Torna a Surriento”, da “Tu si na cosa grande” a “Resta cumm'è”, realizzate in una nuova, inedita e particolarissima versione “lounge”: il risultato sono 30 brani pensati per essere inseriti in un doppio CD.


Papik presenta Cocktail Mina



Dopo i 3 album a nome Papik e le produzioni dei dischi di Ely Bruna, Matteo Brancaleoni, Neja e Fred Buccini, la grande passione di Nerio ‘Papik’ Poggi sono gli album tributo dedicati ai suoi miti musicali.
Il primo è uscito due anni fa ed era dedicato al grande compositore e cantate Bruno Martino. Questo nuovo del 2015 è dedicato alla più grande cantante che abbia avuto l’Italia: Mina Mazzini in arte Mina.
Mina è un' interprete insuperabile conosciuta in tutto il mondo per le sue qualità vocali e per la vastità della sua produzione musicale. Dagli anni '50 ad oggi i suoi album sono perennemente nelle classifiche di vendita italiane e vengono esportati in moltissimi paesi.
La scelta dei brani dal suo immenso catalogo non è stata facile per Papik che ha cercato di selezionare non solo i brani più popolari ma anche alcune perle meno conosciute.
Tra i più classici: “Parole parole”, “Le 1000 bolle blu”, “Grande grande grande”, “L’importante è finire”, “La banda” e “Città vuota” (anche in versione inglese). Tra quelle più particolari troviamo: “Ancora un uomo”, “Improvvisamente”, “Brivido Felino”, “Io innamorata”, “Non credere”, “Neve”.
Oltre ai fedeli musicisti che lo accompagnano sempre nelle sue imprese musicali, tra i quali spiccano Alfredo Bochicchio, Massimo Guerra e Fabrizio Foggia in primis, in questo nuovo progetto alle voci troviamo Stefy Gamboni, Marco Armani, Ely Bruna, Bengi, Matteo Brancaleoni, Vittoria Siggillino, Francesca Gramegna e Katia Rizzo.
Non mancano anche alcuni importanti e speciali ospiti tra i musicisti come Fabrizio Bosso alla tromba e Giuseppe Milici all’armonica.